Categoria: Cucina
-
Ricetta Occhi di Santa Lucia
Gli occhi di Santa Lucia sono un dolce tipico pugliese, utilizzato soprattutto durante le feste natalizie. Si inizia a prepararli dal 13 dicembre in cui si festeggia l’onomastico di Santa Lucia. La ricetta consiste nella preparazione di una specie di tarallini dolci, preparati con vino, farina e olio, proprio come da tradizione. A fine preparazione…
-
Come utilizzare i tuorli delle uova avanzati?
Ogni appassionato del mondo culinario e specialmente gli estimatori dei dolci e delle leccornie sono consapevoli che in moltissime ricette sono necessari gli albumi d’uovo. Prendete per esempio la ricetta per le meringhe, o anche i Macaron. Ma per quanto riguarda il tuorlo. Cosa si può fare con la parte inutilizzata dell’uovo? Questo articolo ha…
-
Ricetta le Spumette di Nocciola
Le Spumette di Nocciola sono dei dolcetti semplici e sfiziosi. Sono simili alle classiche meringhe. Le Spumette sono però più soffici ed hanno un tempo di cottura inferiore. Possono essere di varie dimensioni e colori – in base agli ingredienti opzionali utilizzati – ed essere degustate come semplice dolce o come guarnizione di torte, gelati…
-
Olio siciliano: una ricchezza preziosa e salutare
La dieta mediterranea fa scuola. Nutrizionisti ed esperti, contro le mode del momento, non fanno altro che invitare tutti a seguire questa alimentazione, che poi è quella dei nostri nonni. Pasta, pane, verdure, legumi, un’equilibrata quantità di proteine e molta varietà, pochi grassi animali, sostituiti preferibilmente da quelli vegetali. E arriviamo così all’oggetto del nostro…
-
Ricetta le Cassatelle di Agira
Origini delle tipiche Cassatelle di Agira Le cassatelle di Agira sono dei dolcetti a base di pasta frolla tipici della Sicilia, che nascono precisamente nella cittadina di Agira, in provincia di Enna. Questi dolcetti hanno origini molto antiche e il loro metodo di preparazione viene tramandato da generazione a generazione, soprattutto dalle nonne. Questo è…
-
Ricetta Lardu Chinu
Il lardu Chinu Il lardu chinu è il famoso pollo ripieno, piatto tipico delle feste natalizie di Natale e Capodanno. In Sicilia viene servito nelle zone di Ragusa, Trapani e Messina. Il pollo è quell’alimento semplice e leggero che può essere accompagnato con qualsiasi condimento e contorno, ha un basso contenuto calorico ed viene utilizzato…
-
Ricetta Cuccidatu
Il Cuccidatu è un pane tipico della tradizione siciliana, preparato con farina di grano duro, lievito madre e acqua, ingredienti che insieme regalano un gusto che sa di antico. È quel pane che ricorda molto le uscite fuori case, le gita in campagna, quel pane fatto in casa dalle proprie nonne che è buono sia…
-
Ricetta Polpette di Ricotta al Sugo
Le polpette di ricotta al sugo rappresentano una pietanza che è tipica della tradizione culinaria calabrese, una zona ricca di terre dedicate alla pastorizia, dove è molto frequente trovare una buona ricotta di mucca o di pecora, ma soprattutto sempre fresca e tipica del posto. Rappresenta senza dubbio un secondo piatto molto gustoso, che richiede…
-
Ricetta Spaghetti all’Aragosta
Gli spaghetti all’Aragosta sono un piatto tipico del nostro paese, apprezzato e consumato in tutto il mondo. Un piatto raffinato, ideale per occasioni speciali e per fare colpo. Tanto buono quanto semplice da preparare. È inoltre possibile abbinarlo ad una serie di vini pregiati per esaltarne ancora di più il gusto e la raffinatezza. In…
-
Eventi Catania: tutti gli appuntamenti fino al 31/08
Ferragosto è ormai alle spalle e ci prepariamo all’ultima parte di quest’estate. Una bella stagione che ci ha visto finalmente uscire e riprenderci un po’ di vita, tornare a respirare dopo quella che è sembrata un’eternità chiusi a casa. Purtroppo, le notizie che giungono dal fronte emergenza sanitaria non sono sempre confortanti. Anche per questo…
-
Dove mangiare e piatti tipici di Fiumefreddo
FIUMEFREDDO DI SICILIA, I GUSTI E LA TIPICITÁ SICULA ALLE PENDICI DEL’ETNA Vuoi assaporare la cucina tipica di Fiumefreddo? Ecco alcuni consigli per dove fare esperienze di gusto.Fiumefreddo di Sicilia é un paese facente parte della cittá metropolitana di Catania, di poco piú di 9000 abitanti; é situato all’ombra dell’Etna, alle sue pendici nord orientali.…
-
Arancini: 6 segreti che renderanno perfetti i vostri
In questo blog abbiamo già parlato di come fare gli arancini, una ricetta buonissima che richiede tempo, perizia e tanta passione. D’altro canto, quale siciliano non ha mai avuto il desiderio, almeno una volta nella vita, di provare a fare gli arancini, soprattutto quando sente dire “ ho fatto gli arancini e sono venuti buonissimi”…
-
Ricetta con i Broccoli Arriminati
La pasta è ciò che meglio rappresenta la cultura della dieta mediterranea. L’Italia è la patria indiscussa della pasta e delle sue centinaia di ricette e particolarità che storicamente hanno deliziato non solo la nostra patria, ma il mondo intero. Si sa che ognuno ha i propri gusti, ma ogni regione italiana, grazie alle proprie…
-
Dove mangiare e piatti tipici di Giarre
Viaggiando per la Sicilia è possibile ammirare paesaggi e culture diversi. Ma parlando di gastronomia troviamo un mondo sconfinato. Tra un paese e l’altro è possibile assaggiare lo stesso piatto in varianti differenti, senza però scostarsi eccessivamente dalla tradizione. Oggi assaporeremo le prelibate ricette tipiche di Giarre. Alcune di esse sono quasi sconosciute a molti, non per questo non possono…
-
Ricetta le Cuzzole Siciliane
Le Cuzzole Siciliane, o pane fritto siciliano, è una ricetta della tradizione, popolare sopratutto nella zona di Messina e Taormina, ma che meriterebbe di essere conosciuta da tutta Italia. Con questa nostra ricetta speriamo di contribuire a fare conoscere e provare a più persone possibile questa prelibata pietanza. La cuzzola si può accompagnare con diversi…
-
Sciroppo per la tosse naturale: le ricette bio
Quando ho postato in questo blog l’articolo sul “trunzu di Aci” soddisfatto l’ho comunicato a mia nonna, la quale ama raccontare la sua vita passata ed è soddisfatta quando viene ascoltata. Eppure questa volta non ho ottenuto la sua piena approvazione: “hai scritto dello sciroppo di trunzu?”.Mi guardava con aria sospettosa e nello stesso tempo…
-
Dove mangiare e piatti tipici di Letojanni
Situata tra i promontori di Sant’Alessio e Sant’Andrea, Letojanni è una splendida perla siciliana che fa parte del comprensorio di Taormina. Letojanni è uno degli angoli della Sicilia più apprezzati e presi di mira dal turismo balneare grazie alle sue bianche spiagge e al mare cristallino. Letojanni, vanta un patrimonio storico e culturale di una…
-
Dove mangiare e piatti tipici di Riposto
Riposto è un bel centro di mare molto vicino a Catania, la cittadina agli occhi del visitatore si presenta come un centro vivace con un bel centro cittadino dove fare compere e un grande porto turistico, vero e proprio volano dell’economia locale. Ma la città di Riposto non è solo mare e shopping, nei suoi…
-
Dove mangiare e piatti tipici di Taormina
Conosciuta a livello internazionale Taormina accoglie i propri visitatori con un panorama mozzafiato affacciato su una bellissima costa dai colori magici e brillanti. Il turista resta davvero affascinato dalla bellezza dei suoi monumenti e dal suo paesaggio naturale ma quello che colpisce sono alcuni dei suoi piatti tipici della tradizione. Le ricette da gustare sono…
-
Trunzo di Aci: proprietà e piatti
Sembrerà strano ma anche per il cibo c’è una moda, oggi la tavola si è internazionalizzata e in essa ritroviamo pietanze tipiche del nord America o della Cina, gusti nuovi che invogliano a provare, odori particolari che stuzzicano la nostra fantasia. Così, a poco a poco, ci sono piatti che vengono dimenticati, prodotti locali sconosciuti…
-
Latte di mandorla: la bevanda perfetta per l’estate
Continuiamo la nostra rassegna sulle bibite “fai da te”, sane, genuine, facili da preparare. Abbiamo già osservato come, in estate, un ricevimento nel nostro terrazzo o sul balcone non può essere privo di bevande fresche e dissetanti da sorseggiare durante la conversazione. Tra queste bevande, in Sicilia, non può di certo mancare il latte di mandorla.…
-
Bevande estive: le ricette da servire in terrazzo
Con l’arrivo dell’estate, si sa, cambiano le nostre abitudini, la nostra alimentazione, i nostri orari ed è giusto così. Si riaprono le case di villeggiatura: mare, montagna ma anche in città chi ha balconi ampi o terrazze li arreda affinché possa trascorrere del tempo all’aperto e nelle ore più fresche della giornata. Anche i fiori diventano i protagonisti di…
-
Avola Rum: una storia moderna che si ricollega al passato
Ultimamente siamo molto fieri di poter dare spazio, sulla nostra pagina, a storie d’imprenditoria tutta siciliana. Storie come quella di Martina e Sabrina o quella del CEA delle Aci ci mostrano quanto la nostra amata Sicilia possa essere una terra fiorente e ricca di potenzialità. E questo a dispetto di un certo immobilismo, da sempre…
-
Insalata di gamberi e menta
Insalata di gamberi e menta è un’idea davvero veloce e fresca quando il caldo avanza e si vuole mangiare qualcosa di fresco, sfizioso e perché no anche di sofisticato. Puoi realizzare dei bellissimi bicchieri da cocktail per un antipasto colorato in cui la menta ti regala una piacevole sensazione di freschezza pulendo il palato, o…
-
Fagioli alla menta
I fagioli alla menta sono un gustoso contorno vegano. Prepararli è davvero semplice e oggi ti mostrerò come farlo. Questa insalata ti potrà sembrare un po’ insolita in quanto la sua consistenza risulta pastosa. Tuttavia si tratta di un contorno davvero rinfrescante, caratterizzato da un buon sapore e da un piacevole profumo alla menta. La…
-
Cous cous dolce
Non tutti ne sono a conoscenza, ma il Cous Cous non è solo un piatto tipicamente appartenente alla cultura magrebina, ma può essere anche apprezzato in alcune zone d’Italia, come la Sicilia o la Sardegna. Oggi ho intenzione di portarvi proprio in Sicilia, terra nella quale ormai da secoli viene preparato il cosiddetto Cous Cous…
-
Tè, il segreto di questo elisir di giovinezza
Spesso, in queste giornate afose ci sentiamo dire: ti offro un tè freddo? Niente di meglio, certo. Con il caldo che ci attanaglia, una bevanda fresca, leggera, facile dal preparare, dal gusto gradevole e dalle mille varianti è sempre ben accetta. Eppure spesso non pensiamo quanto sia prezioso questa infuso e quanto benessere ci regala. Allora…
-
Risparmiare acqua innaffiando i fiori
Ci sono diversi e importanti motivi per risparmiare acqua quando la diamo alle nostre piante, il primo e più importante è certamente quello di tipo ambientale. Infatti la popolazione umana sta crescendo sempre più ma l’acqua sulla Terra non è sufficiente a dissetarla, soprattutto se teniamo conto dei popoli che la sprecano mentre al loro fianco ci sono…
-
Peperoncino: come coltivarlo sul balcone e i suoi benefici
Nel nostro piccolo orto, creato sul balcone, non poteva mancare il peperoncino: facile da coltivare, ottimo nelle pietanze ma soprattutto un vero elisir di salute. Peperoncino: le caratteristiche generali Questa pianta, importata dal sud America, è un’erbacea perenne, vuol dire che il suo ciclo vitale dura più di un anno, dove, con ciclo vitale intendiamo il tempo occorso per la…
-
Salvia: come coltivarla sul balcone e i suoi benefici
Ormai il nostro piccolo orto sul balcone sta crescendo, abbiamo piantato prezzemolo, basilico, rosmarino e la rucola ma, a pensarci bene, perché non provare anche con la salvia? Orto sul balcone: la salvia Possiamo aggiungerla ai nostri arrosti per averli ancora più profumati e gustosi, al nostro pesce, alle minestre e verdure in genere, ma anche una semplice fettina di carne panata sarà apprezzata dal…