Categoria: Cucina
-
Cosa fare il primo maggio a Catania
Il primo maggio è la festa dei lavoratori e quale migliore occasione per concedersi una giornata di relax con amici e parenti? Il clima tende a essere mite e ci prepariamo all’estate. Tutta la zona etnea poi, specialmente in questo periodo, è incantevole e ricchissima di eventi! Andiamo quindi a vedere cosa fare il primo […]
-
Dolci dei Morti e tradizioni catanesi
Le tradizioni siciliane in campo dolciario sono così varie e ricche da non trovarne di uguali in nessuna regione italiana. I dolci siciliani sono talmente profumati, colorati e gustosi da non temere nessuna concorrenza. Caratterizzati dalla presenza di ricotta, mandorle, frutta secca, pistacchi queste squisitezze vengono prodotte in quantità durante tutto l’anno ma alcuni solo in determinate […]
-
Dove mangiare a Marzamemi
Quest’anno abbiamo già parlato del bellissimo borgo marinaro di Marzamemi, eletto fra i più belli d’Italia. Tale è la sua bellezza che durante la bella stagione è stato preso d’assalto non soltanto da turisti da ogni dove, ma anche dalle star. Marzamemi è situato in una delle zone più belle della Sicilia: a un passo […]
-
Perché portare a tavola i vini dell’Etna?
Non tutti sanno che l’Etna è anche una terra di vini. Con i suoi oltre 3300 metri di altitudine, questa cima maestosa e imponente domina il territorio siciliano. Si tratta di uno dei vulcani attivi più alti di tutto il mondo, e di tanto in tanto le sue eruzioni si fanno sentire, cambiando addirittura la […]
-
San Lorenzo 2022: cosa fare a Catania il 10 agosto
La notte di San Lorenzo 2022 è una delle più attese di tutta l’estate. Una notte durante la quale, a causa del passaggio all’interno dell’orbita visiva terrestre degli asteroidi della costellazione di Perseo (detti appunto Perseidi), possono essere avvistate un gran numero di stelle cadenti. Una notte dunque importante per gli astronomi, certamente, ma anche […]
-
Cucina fusion: due ricette stuzzicanti
Cucina fusion, cosa ne pensate? Unire gli ingredienti con fantasia, ottenere piatti originali dall’unione di più culture e sapori. Personalmente amo molto unire ingredienti e procedimenti di cottura delle gastronomie nel mondo perché si ottengono risultati soddisfacenti ed originali. Vi proponiamo due ricette: una pasta fredda con un tocco di squisita piccantezza ed un fragrante […]
-
Ricette medievali: 4 piatti sfiziosi
Ricette medievali: la preparazione di 4 piatti sfiziosi. Non so a voi, ma a me il medioevo m’intriga. Sto giustappunto leggendo La vita segreta del Medioevo di Elena Percivaldi e prima o poi giungerò a qualche capitolo sul cibo. Nel mentre ho deciso di documentarmi per conto mio sulle cibarie e sul modo di mangiarle […]
-
Scuola della cucina italiana: piccoli trucchi
La scuola della cucina italiana è anche questo: piccoli trucchi. Tu chiamali se vuoi consigli della nonna. A me personalmente non li ha consigliati nessuna persona anziana, li ho scoperti per caso, leggendo per lo più ma sono tutti efficaci e funzionano alla grande. Alcuni di questi li ho testati cucinando con mio marito, ok […]
-
Ricetta Baccalà fritto
Dissalare il baccalà Il pesce che devi utilizzare per cucinare il baccalà fritto è il merluzzo. Lo stesso prodotto viene usato anche per preparare lo stoccafisso, che però differisce per il metodo di conservazione. Lo stoccafisso infatti viene essiccato mentre il baccalà è sotto sale. Prima di passare alla fase di preparazione del piatto occorre […]
-
Cibo tipico sardo: pizzetta sfoglia homemade
Siete dunque curiosi di sapere cosa cucinava mio marito mentre io scrivevo la recensione di Mangia Prega Ama? Ebbene, si tratta di un cibo tipico sardo: la pizzetta sfoglia. Uno spuntino per meglio dire, molto apprezzato nella città di Cagliari, semplicissimo da fare perché servono pochissimi ingredienti, come tempo invece siamo sul rilassato, vanno preparate […]
-
Piatto unico: riso integrale con farro e asparagi
Piatto unico: l’arte di creare un buon piatto sostanzioso con pochi ingredienti. A proposito di PMS, ne parlavamo recentemente, gli asparagi ed il riso integrale sono ottimi alleati. Gli asparagi sono ricchi di acido folico e sono anche depurativi, mentre il riso integrale è ricco di fibre, sali minerali e non causa picchi di glicemia. […]
-
Coniglio con carciofi e patate
Coniglio con carciofi e patate: ricetta diversa e creativa per cucinare in modo diverso il coniglio. L’altro giorno stavo giusto pensando che avrei voluto cucinare qualcosa di diverso, una ricetta buona, gustosa ma non troppo elaborata. Io adoro il coniglio, la carne è saporita e tenera e non trovo difficile cucinarlo. Sono abituata a cucinare […]
-
Ricetta della Torta Siberia
Conosci la ricetta della torta Siberia? E’ un dolce caratteristico giapponese che compare nel film Si alza il vento “Kaze Tachinu” di Miyazaki, che grazie allo stesso è tornato in voga poiché era diventato quasi introvabile. Questa ricetta prevede la yōkan o gelatina di fagioli rossi che viene racchiusa nel pan di Spagna o kasutera. […]
-
Cucina tunisina ricette: Kafteji
Oggi andiamo alla scoperta della cucina tunisina ricette mediorientali per provetti cuochi etnici. Cosa ne pensate della cucina etnica? Io la adoro, è il modo per girare il mondo, così come la lettura. Oggi parliamo di kafteji ( كفتاجي ) un piatto tipico tunisino, non fatevi spaventare dal nome perché è molto più facile di […]
-
Cucina messicana: 2 ricette facili
Cucina messicana: l’avete mai provata? Serata relax: prevede allegra compagnia, cibo buono, voglia di divertirsi. Perchè non provare queste ricette? La prima è una ricetta molto nota, le fajjitas, che io cucino solitamente con del petto di pollo e molto piccanti come piacciono a mio marito. La seconda è un piatto di uova, in Messico […]
-
Tagliatelle ai funghi con porcini freschi
Tagliatelle ai funghi con porcini freschi: una ricetta talmente buona, profumata e saziante che non è possibile non amare. E poi è davvero facile da preparare. Ma i funghi li avete? Per la serie se la montagna non viene Maometto, Maometto va alla montagna…tradotto: io e mio marito siamo andati a cercar funghi e tutto […]
-
Sogliola alla mugnaia: un piatto francese raffinato
Sogliola alla mugnaia: oggi ci dedichiamo ad un piatto francese. Le Sole Meunière è una portata di mare molto delicata, adatta anche ai bambini, veloce e molto buona. Perchè si dice “alla mugnaia”? Perchè s’infarina il cibo e poi lo si rosola ne burro. Un secondo piatto, questo, molto raffinato ideale per le cene formali […]
-
Cucina giapponese ricette: il pesce dolce
Cucina giapponese ricette: il pesce dolce ovvero taiyaki (orata al forno). Ok se state pensando ad un’orata cotta al forno con ingredienti dolci siete fuori strada, in realtà di pesce questo dolce ha solo la forma. Molto popolare in Giappone, trattasi di una pastella cotta in stampi a forma di pesce contente un ripieno dolce […]
-
Lasagne alla bolognese
Le lasagne alla bolognese sono una delle tante prelibatezze italiane che il mondo ci invidia, un primo piatto goloso e gustoso che mette tanta allegria e tanta fame. Non sono poi così difficili da preparare ma occorre un po’ di tempo, pazienza ed amore. Ecco la ricetta. Lasagne alla bolognese: storia La ricetta delle lasagne […]
-
Rotolo al Caffè
Quando la voglia di dolce sale, il rotolo al caffè, risponde. Si perché tra i tanti dessert che si possono preparare, il rotolo di biscotti aromatizzato al caffè è sicuramente uno tra i più gustosi e facili da preparare, senza dimenticare la sua importanza scenica quando viene servito ad amici e parenti. Ripieno di mascarpone […]
-
Ricette giapponesi: zuppa di miso e gyoza
Ricette giapponesi per una serata di cucina leggera e simpatica? Detto fatto! Una calda zuppa per rinfrancarsi (di questi tempi visto il clima fresco è molto gradita) e poi dei delicati ravioli molto japan style. In fin dei conti si tratta di un pasto semplice, molto leggero e a cui si può accompagnare del pesce […]
-
Piatti vegetariani per bambini: zuppa di lenticchie
Piatti vegetariani per bambini: come preparare una zuppa di lenticchie facile ed appetitosa. Il modo migliore per far amare legumi e verdure ai bambini è renderle appetitose. Le lenticchie sono un’ottima fonte di fibre e ferro, ma non sembrano poi così gradevoli. Adesso che arrivano le prime serate fresche, una bella zuppa calda fa davvero […]
-
Ricette di Halloween: dolce di zucca e cioccolato
Fra le ricette di Halloween non può mancare un buon dolce di zucca e cioccolato. Se state già scegliendo la zucca da trasformare in lanterna, non scordatevi che la polpa si può riutilizzare in tanti modi, per fare questo dolce, o per fare il famoso succo di zucca di Harry Potter (nel caso in cui […]
-
Buona salute: l’alimentazione della longevità
Buona salute: l’alimentazione della longevità esiste? Se ci pensate bene, ormai molte malattie derivano da un’alimentazione non adeguata, pensiamo a qualche tumore, al diabete ed all’obesità. Alcuni cibi che siamo abituati a consumare (fritti, scatolame e cibi abbrustoliti) sono ricchi di tossine e quindi possono danneggiarsi oppure hanno perso le vitamine ed i nutrienti che […]
-
Ricetta Melanzane e Quaglie
Forse non sapevi che… Le melanzane e quaglie sono un piatto tipico della tradizione palermitana, il cui nome altisonante deriva dall’uso popolare siciliano di rinominare piatti poveri ad imitazione di piatti ben più blasonati che il volgo non poteva, per ovvi motivi, permettersi. Il nome del piatto è molto evocativo: la melanzana infatti andrà cotta intera, non […]
-
Ricetta Sugo Freddo al Formaggio per Pasta
La pasta con sugo freddo al formaggio è un ottimo piatto sia per l’estate che per i periodi più freddi. Inoltre è un piatto veloce da preparare e necessita di pochissimi ingredienti che solitamente abbiamo già in casa. Una pietanza veloce e gustosa da preparare in pochi minuti soprattutto se arrivano amici o parenti all’improvviso […]
-
Ricetta Bussato al Ragù di Maiale
Le Busiate sono un tipo di pasta tipiche della cucina siciliana. Una delle tante meraviglie culinarie del nostro paese. Si tratta di una pasta corta, a forma di spirale, impastata con semola e acqua. Il suo nome deriva dalla busa, ovvero un ferro da calza utilizzato dalle massaie. È assolutamente da preparare a mano, come […]
-
Ricetta Cous Cous di Pesce
Il cous cous di pesce ormai è diffuso in tutto il mondo, ma la sua nascita è avvenuta nei paesi arabi. In alcuni luoghi però è ormai un piatto tradizionale, come in Sicilia e in altre zone del Mediterraneo. Tanto che nel catanese, ormai da molti anni, è presente un Festival dedicato quasi esclusivamente a […]
-
Ricetta Focaccia farcita con verdure, pomodoro e acciughe
Chiamata in modi diversi, la focaccia è una ricetta tanto antica quanto la nascita dell’umanità. Questa pietra miliare della cultura culinaria appena preparata riempirà il vostro ambiente con un profumo dolce e delicato. Indicata sia per uno spuntino che per una cena in famiglia, la focaccia può essere arricchita con un grande numero di ingredienti. […]
-
Ricetta Occhi di Santa Lucia
Gli occhi di Santa Lucia sono un dolce tipico pugliese, utilizzato soprattutto durante le feste natalizie. Si inizia a prepararli dal 13 dicembre in cui si festeggia l’onomastico di Santa Lucia. La ricetta consiste nella preparazione di una specie di tarallini dolci, preparati con vino, farina e olio, proprio come da tradizione. A fine preparazione […]