Categoria: Escursioni
-
Chiesa di Santa Maria della Valle a Paternò: Un gioiello storico e spirituale
La Chiesa di Santa Maria della Valle, situata nel pittoresco comune di Paternò, rappresenta un autentico gioiello storico e spirituale che affascina i visitatori con la sua architettura affascinante e la sua ricca storia. Questo affascinante luogo di culto cattolico si distingue per la sua bellezza e la sua importanza culturale, attirando non solo i […]
-
25 aprile 2023 cosa fare
La primavera tarda ancora a raggiungere il suo apice e le temperature salgono e scendono, alimentando così i raffreddori di stagione. D’altro canto però l’occasione è troppo ghiotta: non per tutti, ma saranno in tanti quelli che potranno permettersi un accattivante ponte quest’anno. Il 25 aprile 2023 cade infatti di martedì e coloro che beneficiano […]
-
Graniti, il “paese dei murales”
Concedetemi una piccola divagazione autobiografica, perché Graniti è un paesino a cui sono molto legato. Quando ero (molto) più giovane infatti capitava che con mia moglie (allora la mia fidanzata) prendessimo l’auto e uscissimo per girovagare praticamente senza una meta, parlando a lungo in auto e fermandoci di tanto in tanto alla scoperta di posti […]
-
Trenitalia biglietto unico per viaggiare un mese in Sicilia
Il prezzo della benzina e dei trasporti che sale inesorabilmente giorno dopo giorno – spingendo, oltretutto, gli altri beni a crescere con sé – si prospetta una buona opportunità per tutti i siciliani (e non) che vogliono approfittare dei mesi di gennaio e febbraio per viaggiare. Trenitalia ha creato un biglietto unico che permetterà di […]
-
Mirabella Imbaccari 5 cose da vedere
Oggi ci avventuriamo nuovamente nella nostra splendida isola e andiamo a scoprire un piccolissimo comune dell’area metropolitana di Catania. Pensate che Mirabella Imbaccari, pur essendo comune, conta poco più di 4000 abitanti (4238, stando alla pagina del Comune) il che lo fa competere con i comuni più piccoli. Ma Mirabella è anche una cittadina ridente, […]
-
Natale a Catania: Le 5 Cose da fare il 25 e 26 Dicembre
Ci sarà un motivo se le festività natalizie sono in assoluto fra le più amate da grandi e piccini: l’aria che si respira, i regali, la magia. E poi le luci, i festoni, l’immancabile albero e la risata del Babbo più famoso del mondo. Anche da noi la vigilia e il 25 sono attesissimi e […]
-
Pranzo di Natale a Catania e Provincia: consigli su dove mangiare
Si avvicina il periodo delle festività natalizie e iniziano i preparativi per trascorrere le giornate in compagnia della propria famiglia, degli amici, senza rinunciare al piacere del buon cibo. Ci sono tantissime iniziative e attività per tutti coloro che desiderano trascorrere le feste a Catania: anzitutto i mercatini di Natale, ma anche tantissimi eventi culturali […]
-
Mineo, itinerario da un giorno
Se vi capita di passare per la SS417, provenendo da Catania, vedrete alla sinistra, lontano, arroccato su una collina, un paese che, d’inverno, sembra un piccolo presepe. E’ Mineo, un centro che merita una visita perché ci riserva delle piacevoli sorprese. Se da lontano abbiamo avuto l’impressione di osservare un piccolo borgo, in realtà, man mano che ci […]
-
Pantalica: 5 cose da vedere
Pantalica: uno scrigno prezioso dove convergono bellezze naturalistiche e archeologiche in un’armonia che ammalia. In provincia di Siracusa, nei pressi dell’abitato di Sortino, esiste un luogo di notevole interesse che nel 2005 l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità: Pantalica. Questa zona conserva tracce di insediamenti umani che testimoniano come, questa parte dell’isola, era abitata già prima che i greci […]
-
Sortino 5 cose da vedere
Costruito ad una altitudine di 424 m. sulla cima di una collina dei monti Iblei, Sortino gode di un panorama mozzafiato delle valli circostanti e si caratterizza per la bellezza dei suoi paesaggi e dei suoi monumenti. Sortino un po’ di storia La storia di Sortino si perde nei secoli passati, ne è testimone la necropoli di Pantalica le cui origini sembrano risalire al […]
-
Militello Val di Catania: Le 10 cose da visitare
Storia del comune di Militello Val di Catania Non possediamo fonti documentabili sulle origini del comune di Militello di Val di Catania ma esistono testimonianze evidenti che fanno riferimento alla civiltà neolitica, sicula e greca. Lo storico Pietro Carrera afferma che la fondazione del comune di Militello sarebbe avvenuta ad opera di alcuni legionari romani […]
-
Palazzolo Acreide 5 cose da vedere
Che la Sicilia sia una terra ricca di meraviglie è risaputo in tutto il mondo e noi che l’abitiamo siamo quasi assuefatti a tanta bellezza eppure ci sono luoghi che ci stupiscono ancora per il loro fascino e la loro autenticità. Uno di questi luoghi è Palazzolo Acreide, un abitato quasi sospeso tra il presente e […]
-
7 luoghi misteriosi in Sicilia
La Sicilia è una terra di grande bellezza, ma anche di storie affascinanti e inquiete. Abbiamo lasciato da poco Halloween e, prima di immergerci completamente nello spirito Natalizio, vogliamo regalarci un ultimo tocco di mistero. Lo facciamo però guardando alla nostra terra e scoprendo 7 luoghi misteriosi in Sicilia. 7 luoghi misteriosi in Sicilia La Chiesa […]
-
Scicli 5 cose da vedere
Se cercate qualcosa di unico da visitare in Sicilia, magari per stupire qualcuno che non è delle nostre parti o semplicemente per scoprire qualcosa di bello che sinora non avevate visto, allora Scicli è quello che fa per voi. Non solo perché Scicli è ormai famosissima per essere l’ “alter ego” di Vigata, la mitica […]
-
Cosa fare nell’autunno 2022 in Sicilia
Dire addio all’estate è un momento che può essere doloroso. Una pubblicità di svariati anni orsono di una famosa compagnia di navi raffigurava la turista rientrata dalla crociera affranta al ricordo dei bei momenti trascorsi e ricordava quanto può essere difficile riprendersi dalla vacanze. Certo, dire addio al sole, al mare, al bel tempo e […]
-
Cosa vedere a Ortigia
La Sicilia offre tantissimi posti meravigliosi da visitare, tali che avrete l’imbarazzo della scelta. Se negli ultimi tempi va molto di moda Marzamemi, alcuni luoghi hanno un fascino intramontabile. Sicuramente la famosissima Taormina, ma anche la splendida isola di Ortigia. In comune tutti e tre i luoghi hanno quello di essere piccoli abitati, ma Ortigia […]
-
Dove mangiare a Marzamemi
Quest’anno abbiamo già parlato del bellissimo borgo marinaro di Marzamemi, eletto fra i più belli d’Italia. Tale è la sua bellezza che durante la bella stagione è stato preso d’assalto non soltanto da turisti da ogni dove, ma anche dalle star. Marzamemi è situato in una delle zone più belle della Sicilia: a un passo […]
-
Ragusa dove mangiare e piatti tipici
Ragusa, città capoluogo della provincia più a sud d’Italia, è una città fantastica sotto tutti i punti di vista. Situata al centro della Val di Noto, terra ricca di storia e di location quasi irreali per la loro bellezza, si mostra ai turisti in una veste iconica e assolutamente unica. Ma bando alle ciance, la […]
-
Festa della Madonna degli Ammalati
Premessa Durante la seconda domenica settembrina a Misterbianco avviene la Festa della Madonna degli Ammalati. Questa cerimonia è principalmente di tipo religioso, ma anche con un fondamento di genere storico. Aspetti storici e generici della “Festa della Madonna degli Ammalati” Questo rito ricorda l’eruttamento del “1669” che demolì il vecchio “comune”. L’ unica cosa che […]
-
Ferragosto: Le 5 cose da fare a Catania
Ci siamo nuovamente: Ferragosto, croce e delizia di ogni estate. Perché, lo sappiamo anche noi, è così che funziona: quando arriva un periodo di ferie o di festa, cominciano a sorgere gli interrogativi su come passare al meglio i giorni clou. La fatidica domanda su “cosa fai a Capodanno?” viene di volta in volta declinata […]
-
San Lorenzo 2022: cosa fare a Catania il 10 agosto
La notte di San Lorenzo 2022 è una delle più attese di tutta l’estate. Una notte durante la quale, a causa del passaggio all’interno dell’orbita visiva terrestre degli asteroidi della costellazione di Perseo (detti appunto Perseidi), possono essere avvistate un gran numero di stelle cadenti. Una notte dunque importante per gli astronomi, certamente, ma anche […]
-
Mostra beni recuperati dalla GdF apre a Riposto
Quante volte ci siamo detti che la nostra terra avrebbe molto da offrire, se non fossimo noi stessi i primi a depredarla? Ci siamo dovuti arrendere spesso alla voracità dei predatori di tombe, all’avarizia di mercanti e collezionisti che hanno smerciato beni preziosissimi, perduti prima di poter giungere alla collettività. E non solo beni archeologici […]
-
La Cattedrale di Sant’Agata
Per chi programma un viaggio in Sicilia e vuole fare una visita a Catania, ai piedi dell’Etna, sicuramente la Cattedrale di Sant’Agata è un appuntamento irrinunciabile dato il monumento importantissimo dal punto di vista storico e architettonico. La Cattedrale di Sant’Agata è il più importante luogo di culto cattolico di Catania. La cattedrale è dedicata […]
-
L’orto Botanico di Catania
L’orto botanico di Catania è un meraviglioso giardino, un patrimonio naturalistico di straordinaria bellezza che conserva fiori e piante provenienti da tutto il mondo.Realizzato dagli interventi architettonici di Mario Di Stefano su commissione di Francesco Tornabene, quest’orto botanico si presenta ad oggi come un luogo senza tempo: una perla rara al cui interno vivono i […]
-
Monumento ai caduti, tesoro di Catania
Chi passeggia sul lungomare di Catania, inebriato dall’odore del mare e immerso nella sua bellezza spesso non si accorge di un’opera di architettura moderna che incontra lungo il suo percorso: il Monumento ai Caduti di tutte le guerre, sito in piazza Tricolore, vicino al polo fieristico delle Ciminiere. La distrazione, o meglio, a volte anche una sorta […]
-
Porta Uzeda
Porta Uzeda è il monumento simbolo di Catania; Fu costruita nel 1698 e prende il nome dal vicerè allora in carica, Paceco De Uzeda. Porta Uzeda: ubicazione Porta Uzeda si apre sulle mura cinquecentesche fatte erigere dall’imperatore Carlo V a difesa della città. Divide Piazza Duomo dalla zona del Porto, e nello stesso tempo collega […]
-
Solarium Catania, riaprono Ognina e Piazza Europa
Ci siamo: i solarium a Catania sono pronti a ripartire. Una buonissima notizia che arriva dopo le stagioni 2020 e 2021, forzatamente senza solarium comunali per via dell’emergenza sanitaria. Una buona notizia anche rispetto agli aggiornamenti primaverili, che avevano certificato come a rischio la stagione dei solarium catanesi. Una delle cause principali era stato il […]
-
La chiesa di San Mauro di Aci Castello
Nella parte più orientale della Sicilia, si trova il piccolo borgo marinaro di Aci Castello, il cui fiore all’occhiello è la chiesa di San Mauro. A circa 15 m.s.l.m., questo gioiello artistico attrae ogni anno milioni di turisti, sia italiani che stranieri, grazie alla sua ineguagliabile bellezza. Se ami una vacanza che concili visite artistiche […]
-
Il Programma del Carnevale di Misterbianco
Carnevale di Misterbianco: il carnevale da non perdere Uno degli eventi più attesi dell’anno in Sicilia è senza dubbio il Carnevale di Misterbianco. Si tratta di un momento unico atteso da grandi e piccini che si svolge ogni anno nel comune di Misterbianco situato nella città metropolitana di Catania. Sono tanti infatti coloro che si […]
-
Carnevale di Acireale: weekend conclusivo
Che il carnevale di Acireale sia “il più bello di Sicilia” per definizione è innegabile ma oserei dire che da qualche anno merita un appellativo in più. Sono lontani ormai gli anni delle manifestazioni disturbate dai mattarelli, dai getti d’acqua inconsulti, dagli scherzi pesanti. Il Carnevale di Acireale oggi sfoggia uno spettacolo impareggiabile nella sua eleganza […]