Categoria: Sicilia

  • Il Castello di Torremuzza, un gioiello di Bronte

    Il Castello di Torremuzza, un gioiello di Bronte

    Il castello di Torremuzza è uno dei monumenti più rappresentativi del territorio della Città di Bronte. Situato nella valle di Bolo, su uno sperone roccioso, si distende su più livelli. Il castello di Torremuzza: una storia di dominazioni e prigionia Al livello inferiore si trovano delle strutture residenziali, che probabilmente erano adibite a celle per…

  • Nasce il Santa Filomena District: un nuovo modello di valorizzazione del territorio

    Nasce il Santa Filomena District: un nuovo modello di valorizzazione del territorio

    Via Santa Filomena, la strada del food di Catania, diventa un marchio per promuovere una serie di iniziative culturali. Catania, 21 luglio 2023 – Via Santa Filomena, la strada del food di Catania, diventa un marchio. Dopo una ventina d’anni di lavoro collettivo da parte di ristoratori, commercianti, gestori di B&b e residenti, la strada…

  • Villa Wirz set del film: La mano di Dante con Oscar Isaac e Gerard Butler

    Villa Wirz set del film: La mano di Dante con Oscar Isaac e Gerard Butler

    L’antica villa Wirz di Partanna Mondello, risalente al sedicesimo secolo, è stata scelta come set del film “La mano di Dante” del regista Julian Schnabel. Nelle ultime settimane, l’attore Oscar Isaac e Gerard Butler hanno girato alcune scene all’interno del parco e dei saloni della villa, che è stata vincolata dalla Soprintendenza ai beni culturali.…

  • Fiera dei Morti a Catania

    Fiera dei Morti a Catania

    Da 79 anni circa, durante la fine del mese di ottobre, si svolge uno degli appuntamenti maggiormente importanti appartenenti alla tradizione siciliana, ovvero la fiera dei morti. Ecco tutto quello che bisogna conoscere di questo particolare appuntamento che sicuramente rappresenta un momento importante per gli abitanti di questa città. La Fiera dei Morti a Catania,…

  • La Chiesa della Badia di Sant’Agata

    La Chiesa della Badia di Sant’Agata

    La Chiesa Badia di Sant’Agata è uno dei principali monumenti barocchi di Catania, situata in Via Vittorio Emanuele II, proprio di fronte al Duomo. La chiesa è stata realizzata da Giovanni Battista Vaccarini, è un capolavoro di architettura che coniuga i modelli dell’imponente architettura Romana con le forme sinuose della tradizione tardo barocco locale. Il…

  • Monti Erei: un gioiello naturalistico e culturale della Sicilia

    I Monti Erei sono un gruppo montuoso della Sicilia centrale, principalmente ricadente nella parte centrale e settentrionale della provincia di Enna. La vetta più alta è il Monte Altesina, con i suoi 1.192 metri s.l.m. I Monti Erei sono di origine calcarea e non raggiungono altezze elevate. L’area era un tempo una delle più importanti…

  • Atlante del patrimonio immateriale siciliano: un’eredità da preservare

    Atlante del patrimonio immateriale siciliano: un’eredità da preservare

    L’Atlante del Patrimonio Culturale Immateriale di Sicilia è un progetto nato nel 2016 con l’obiettivo di mappare e catalogare il patrimonio immateriale dell’isola. Ad oggi, l’Atlante conta oltre 1800 beni catalogati, suddivisi in tre grandi categorie: L’Atlante è un’importante risorsa per la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio immateriale siciliano. Permette di comprendere meglio la…

  • Le 5 cose da visitare a Messina

    Le 5 cose da visitare a Messina

    Se stai programmando una vacanza in Sicilia, non dimenticare di includere Messina nel tuo itinerario. Questa città, situata nel nord-est dell’isola, è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Messina è stata fondata nel 734 a.C. dai greci, che la chiamarono Zancle. La città ha vissuto un periodo di grande prosperità nel tardo Medioevo, quando…

  • Madonna della Lettera la patrona di Messina

    Madonna della Lettera la patrona di Messina

    La Madonna della Lettera è la patrona della città di Messina, in Sicilia. Il culto della Madonna della Lettera si basa sulla tradizione secondo cui, nel 42 d.C., la Vergine Maria inviò una lettera ai messinesi, confermando la loro conversione al cristianesimo. La storia della Madonna lettera Secondo la tradizione, nel 42 d.C., un gruppo…

  • Nuovo anno scolastico in Sicilia, le novità

    Nuovo anno scolastico in Sicilia, le novità

    Nell’ambito dell’approccio al nuovo anno scolastico in Sicilia, l’approssimarsi del 13 settembre è un fatto ormai imminente, ma non privo di questioni da risolvere. L’Ufficio Scolastico Regionale ha deciso di accelerare le procedure al fine di garantire una preparazione tempestiva. Ad esempio, è stato pubblicato un avviso riguardante le posizioni disponibili per le cattedre, ma…

  • Festa della Madonna degli Ammalati

    Festa della Madonna degli Ammalati

    PremessaDurante la seconda domenica settembrina a Misterbianco avviene la Festa della Madonna degli Ammalati.Questa cerimonia è principalmente di tipo religioso, ma anche con un fondamento di genere storico. Aspetti storici e generici della “Festa della Madonna degli Ammalati” Questo rito ricorda l’eruttamento del “1669” che demolì il vecchio “comune”.L’ unica cosa che non andò distrutto…

  • Borghi dei Tesori Fest: 3 weekend da scoprire

    Borghi dei Tesori Fest: 3 weekend da scoprire

    Ampie opportunità di esperienze accessibili a tutti, compresi concerti, spettacoli e incontri, ma anche eventi storici riportati in vita, processioni e piacevoli passeggiate, si rendono disponibili in 37 comuni situati nella regione siciliana. La stagione estiva si anima nei piccoli centri che fanno parte dell’associazione “Borghi dei Tesori”, grazie alla terza edizione del festival “Borghi…

  • La Madonna di Tindari, icona di Fede e Storia

    La Madonna di Tindari, icona di Fede e Storia

    Nella suggestiva cornice della costa nord-orientale della Sicilia, sorge un luogo di devozione che incanta e ispira da secoli: il Santuario della Madonna di Tindari. Questo luogo di culto cattolico è dedicato a una delle più amate rappresentazioni mariane dell’arte religiosa: la Madonna di Tindari. La sua storia ricca di fascino e il suo impatto…

  • Ferragosto: Le 5 cose da fare a Catania

    Ferragosto: Le 5 cose da fare a Catania

    Ci siamo nuovamente: Ferragosto, croce e delizia di ogni estate. Perché, lo sappiamo anche noi, è così che funziona: quando arriva un periodo di ferie o di festa, cominciano a sorgere gli interrogativi su come passare al meglio i giorni clou. La fatidica domanda su “cosa fai a Capodanno?” viene di volta in volta declinata…

  • La Storia e la Bellezza del Palazzo Scammacca

    La Storia e la Bellezza del Palazzo Scammacca

    Esperienza affascinante nel cuore di Catania Catania, una città ricca di storia e cultura sulla costa orientale della Sicilia, ospita uno dei suoi tesori più preziosi: il Palazzo Scammacca. Questo capolavoro architettonico è una testimonianza vivente del passato glorioso della città, un simbolo di prestigio e raffinatezza che attrae visitatori da tutto il mondo. Esploriamo…

  • Cosa vedere a Piazza Armerina

    Cosa vedere a Piazza Armerina

    Piazza Armerina, situata nella meravigliosa regione della Sicilia centrale, è una località ricca di storia, arte e cultura. Con le sue incantevoli attrazioni, offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Scopriamo insieme cosa vedere in questa affascinante città. Imperdibile è il Duomo di Piazza Armerina, dedicato alla Madonna delle Vittorie. Questa maestosa cattedrale, risalente al XIII secolo,…

  • Isola Bella riapre dopo la manutenzione

    Isola Bella riapre dopo la manutenzione

    Dopo aver completato alcune attività di manutenzione di routine e straordinaria riapre Isola Bella, uno dei siti di maggiore valore storico, culturale e naturalistico e fra i più amati in tutta la Sicilia. Gestito dal Parco archeologico Naxos Taormina, ha riaperto al pubblico venerdì 23 giugno 2023. Nel corso degli ultimi tre anni, il Parco,…

  • Chiesa di Santa Maria della Valle a Paternò: Un gioiello storico e spirituale

    Chiesa di Santa Maria della Valle a Paternò: Un gioiello storico e spirituale

    La Chiesa di Santa Maria della Valle, situata nel pittoresco comune di Paternò, rappresenta un autentico gioiello storico e spirituale che affascina i visitatori con la sua architettura affascinante e la sua ricca storia. Questo affascinante luogo di culto cattolico si distingue per la sua bellezza e la sua importanza culturale, attirando non solo i…

  • Cosa fare il primo maggio a Catania

    Cosa fare il primo maggio a Catania

    Il primo maggio è la festa dei lavoratori e quale migliore occasione per concedersi una giornata di relax con amici e parenti? Il clima tende a essere mite e ci prepariamo all’estate. Tutta la zona etnea poi, specialmente in questo periodo, è incantevole e ricchissima di eventi! Andiamo quindi a vedere cosa fare il primo…

  • 25 aprile 2023 cosa fare

    25 aprile 2023 cosa fare

    La primavera tarda ancora a raggiungere il suo apice e le temperature salgono e scendono, alimentando così i raffreddori di stagione. D’altro canto però l’occasione è troppo ghiotta: non per tutti, ma saranno in tanti quelli che potranno permettersi un accattivante ponte quest’anno. Il 25 aprile 2023 cade infatti di martedì e coloro che beneficiano…

  • Porta delle Farfalle inaugurata a Librino

    Porta delle Farfalle inaugurata a Librino

    Una delle lamentele più frequenti è quella secondo la quale Catania sia bistrattata dai propri cittadini. Proprio per questo motivo è particolarmente piacevole per noi segnalare, quando possiamo, comportamenti che si situano all’opposto. La recente conclusione del restauro della Porta della Bellezza, donata dalla Fondazione Fiumara d’Arte e dal mecenate Antonio Presti alla città di…

  • Ponte sullo stretto non si fermano le critiche

    Ponte sullo stretto non si fermano le critiche

    Il Ponte dello Stretto è un progetto che, da molti anni, suscita dibattiti e controversie nella società italiana. Si tratta di un’opera di ingegneria che prevede la costruzione di un ponte che colleghi la Calabria con la Sicilia attraversando lo Stretto di Messina. La costruzione del Ponte dello Stretto è stata proposta per diverse ragioni.…

  • Tradizioni pasquali siciliane

    Tradizioni pasquali siciliane

    Sono un appassionato di storia e tradizioni, e non c’è nulla che mi emozioni di più del periodo di Pasqua in Sicilia. In quest’isola, la Pasqua è un momento di grande spiritualità, folklore e tradizioni che si tramandano da secoli. In questo articolo, ti condurrò alla scoperta delle ricche e intemporali tradizioni pasquali siciliane. Introduzione…

  • San Biagio, patrono di Salemi

    San Biagio, patrono di Salemi

    Dopo aver visto la storia di San Corrado Eremita, oggi ci spostiamo a Salemi per andare a scoprire la storia di San Biagio e la festa dei pani. La storia di San Biagio Biagio, pur esercitando la professione di medico, fu nominato vescovo di Sebaste in Armenia. Durante la persecuzione di Licinio in Oriente, nel…

  • Ponte sullo stretto: stavolta si farà?

    Ponte sullo stretto: stavolta si farà?

    Il punto interrogativo non è casuale. Se mai c’è stato un interrogativo che è rimasto tale, in grado di competere con il famoso “essere o non essere?” di shakesperiana memoria, forse potrebbe essere proprio questo. Sarà questa la volta buona? Proprio stavolta, il ponte sullo stretto si farà? Sembra un ritornello vecchio, uno di quelli…

  • Graniti, il “paese dei murales”

    Graniti, il “paese dei murales”

    Concedetemi una piccola divagazione autobiografica, perché Graniti è un paesino a cui sono molto legato. Quando ero (molto) più giovane infatti capitava che con mia moglie (allora la mia fidanzata) prendessimo l’auto e uscissimo per girovagare praticamente senza una meta, parlando a lungo in auto e fermandoci di tanto in tanto alla scoperta di posti…

  • Le candelore di Sant’Agata

    Le candelore di Sant’Agata

    A brevissimo tutta Catania sarà in festa per celebrare la sua Santa Patrona. Se volete scoprire in cosa consista una delle festività religiose più conosciute (e di certo la più amata dai catanesi), il nostro consiglio è di viverla. C’è infatti un ricchissimo programma sia per le feste liturgiche sia per quanto riguarda gli eventi…

  • Programma degli eventi culturali di Sant’Agata: le manifestazioni e le mostre

    Programma degli eventi culturali di Sant’Agata: le manifestazioni e le mostre

    Si avvicina la festa più amata da tutti i catanesi, conosciuta in tutto il mondo come una delle più caratteristiche della Sicilia. La festa della patrona non avrà però soltanto un ricchissimo programma per le festività liturgiche. Quest’anno infatti il programma degli eventi culturali di Sant’Agata 2023 sarà altrettanto vasto e variegato – sino a…

  • Sant’Agata il programma delle festività liturgiche

    Sant’Agata il programma delle festività liturgiche

    Torna Sant’Agata e finalmente i devoti potranno riabbracciare la loro patrona, dopo due anni in cui la festa ha visto ridotti i suoi festeggiamenti a causa dell’emergenza pandemica. Allentate le maglie e la necessità di contenere gli assembramenti, nonostante a proposito di Covid le notizie a livello internazionale siano siano ancora altalenanti. Andiamo quindi a…

  • Recessione Sicilia, la Regione prevede -0,3%

    Recessione Sicilia, la Regione prevede -0,3%

    Con l’inizio del 2023 le notizie per la nostra isola non sono state confortanti, se si parla dell’aspetto economico. Basta guardarsi intorno per vedere come l’inflazione abbia colpito la nostra isola – e la nostra provincia di Catania specialmente – più duramente che altrove. Rispetto ai dati dello scorso anno, Catania aveva fatto registrare anche…