Da 79 anni circa, durante la fine del mese di ottobre, si svolge uno degli appuntamenti maggiormente importanti appartenenti alla tradizione siciliana, ovvero la fiera dei morti.
Ecco tutto quello che bisogna conoscere di questo particolare appuntamento che sicuramente rappresenta un momento importante per gli abitanti di questa città.
Ecco tutto quello che bisogna conoscere di questo particolare appuntamento che sicuramente rappresenta un momento importante per gli abitanti di questa città.
La Fiera dei Morti a Catania, quando si svolge
La tradizione vuole che la Fiera dei Morti a Catania si svolga a partire dall’ultimo sabato del mese di Ottobre fino alla prima domenica del mese di novembre.
Quest’anno però l’edizione di questo importante appuntamento inizia il giorno 31 ottobre per terminare poi il 7 novembre, per una settimana di eventi grazie ai quali è possibile respirare un clima totalmente differente e in grado di tramutare questa festa in un appuntamento unico e imperdibile sotto ogni punto di vista.
La Fiera dei Morti è aperta a partire dalle ore 9 fino alle 24 giorno da giorno 28 ottobre 2022 al 3 novembre 2022, o almeno così si legge sul sito del comune al momento del bando.
Sarà un’edizione particolarmente importante e sentita, dato che si viene da due anni in cui non è stato possibile farla. Lo stesso organizzatore ha ribadito la sua importanza, mentre standisti sono venuti da diverse province e città, sino a scendere da Roma.
Dove si svolge la Fiera dei Morti a Catania
Solitamente la Fiera dei Morti a Catania trovava sede, almeno fino all’edizione 2019, presso l’Ex Mercato Ortofrutticolo di Catania precisamente in Via Amerigo Vespucci. Negli ultimi anni la fiera era però stata spostata, e questo perché l’Ex Mercato Ortofrutticolo ospitava l’hub vaccinale. Al suo posto si era scelta un’area che già in passato ha ospitato la fiera e che permette comunque di ospitare un’ampia gamma di stand pronti, come il vasto parcheggio dell’Università di via Santa Sofia, nei pressi del Policlinico.
Quest’anno invece tornerà a essere all’interno dell’area dell’ex mercato ortofrutticolo (via Forcile) di San Giuseppe la Rena. Dal 1° settembre infatti è stata ripresa la struttura, con l’assessora Lombardo che si era così espressa al momento del sopralluogo: «Sono soddisfatta – ha detto l’assessora alla fine della ricognizione – servirà solo qualche lavoro di pulizia all’interno, a carico dell’Asp, e la sistemazione esterna specie delle aree a verde, di cui si farà carico il Comune. Ma era mio dovere prendere atto della situazione prima di ridestinare l’unico mercato coperto presente in città alla sua funzione naturale, produttiva anche per le casse comunali, cioè quella di ospitare fiere ed esposizioni.»
La fiera e i prodotti che possono essere trovati
Presso la Fiera dei Morti a Catania è possibile diverse categorie di prodotti, tra i quali spiccano quelli artigianali locali, ovvero il vero fiore all’occhiello che contraddistingue questo tipo di evento.
Tanti artigiani presentano i loro prodotti e offrono l’occasione di entrare in possesso di diversi articoli che racchiudono la storia dell’artigianato locale.
Ma non solo questo genere di articoli: pure i giocatoli per i piccini sono presenti in questa fiera e pertanto classici giochi quali pupazzi, prodotti elettronici, videogame e altri possono essere facilmente acquistati presso i vari stand.
Si passa poi ai prodotti per l’elettronica come bastoni per selfie e altre tipologie di articoli similari, come cover e custodie, senza tralasciare i power bank e diversi altri tipi di prodotti studiati appositamente per smartphone e tablet.

Infine, oltre ai vari stand nei quali vengono venduti capi d’abbigliamento, è possibile trovare anche quelli coi prodotti tipici gastronomici siciliani, quali formaggi e salumi, così come i food truck e gli stand che permettono di gustare tante pietanze che provengono dalla tradizione culinaria locale.
Pertanto la Fiera dei Morti rappresenta un luogo ideale nel quale recarsi per potersi divertire e allo stesso tempo per fare in modo che la voglia di trascorrere una settimana totalmente differente rispetto a quella classica.
Tanti artigiani presentano i loro prodotti e offrono l’occasione di entrare in possesso di diversi articoli che racchiudono la storia dell’artigianato locale.
Ma non solo questo genere di articoli: pure i giocatoli per i piccini sono presenti in questa fiera e pertanto classici giochi quali pupazzi, prodotti elettronici, videogame e altri possono essere facilmente acquistati presso i vari stand.
Si passa poi ai prodotti per l’elettronica come bastoni per selfie e altre tipologie di articoli similari, come cover e custodie, senza tralasciare i power bank e diversi altri tipi di prodotti studiati appositamente per smartphone e tablet.

Infine, oltre ai vari stand nei quali vengono venduti capi d’abbigliamento, è possibile trovare anche quelli coi prodotti tipici gastronomici siciliani, quali formaggi e salumi, così come i food truck e gli stand che permettono di gustare tante pietanze che provengono dalla tradizione culinaria locale.
Pertanto la Fiera dei Morti rappresenta un luogo ideale nel quale recarsi per potersi divertire e allo stesso tempo per fare in modo che la voglia di trascorrere una settimana totalmente differente rispetto a quella classica.
La Fiera dei Morti e i piccoli spettacoli
Secondo quanto disposto dal bando di quest’anno, è previsto un parco giochi esclusivamente in favore dei bambini che frequenteranno la fiera ed una area food. Da aggiungere anche la possibilità di assistere ai diversi tipi di spettacoli, musicali e non solo, che fanno in modo che la festa possa essere vissuta in maniera maggiormente piacevole.
Pertanto è possibile incrementare il proprio entusiasmo partecipando a questo genere di evento che, ogni anno, fa in modo che anche i turisti possano trascorrere una o più giornate in maniera ottimale senza alcun aspetto negativo, col divertimento che può essere sentito fin dal primo momento trascorso presso questo tipo di fiera.
Se siete pienamente nello spirito della festa, potete anche scoprire di più sulle tradizioni o sulle ricette di Halloween!
2 risposte a “Fiera dei Morti a Catania”
Salve, chiedo informazioni al riguardo, si farà quest’anno la Fiera dei Morti 2022 a Catania, quando inizia, ci sono anche le navette disponibili.
Buongiorno, la Fiera dei Morti 2022 a Catania inizia giorno 28 Ottobre fino al 03 Novembre.