Ci sarà un motivo se le festività natalizie sono in assoluto fra le più amate da grandi e piccini: l’aria che si respira, i regali, la magia. E poi le luci, i festoni, l’immancabile albero e la risata del Babbo più famoso del mondo. Anche da noi la vigilia e il 25 sono attesissimi e la nostra città offre tantissime iniziative preziose per goderlo al meglio. Andiamo quindi a scoprire come festeggiare Natale a Catania!
Il Natale a Catania: la novena
Partendo dalle più classiche delle cose da fare a Natale, è chiaro che una delle più importanti se sei di Catania o dintorni oppure se hai intenzione di trascorrere le vacanze natalizie nel paese dell’Etna, non puoi non assistere o praticare tu stesso la novena. Essa viene eseguita in pubblico accompagnata dal sound di violini, chitarre e violoncello. Non appena scatta l’ora stabilita, i mortaretti vengono sparati e le nove candele accese, il tutto sull’icona addobbata a festa. Più avanti prende parte all’evento il poeta a cui potrai assistere mentre recita il “Doloroso viaggio di Maria Santissima e del patriarca San Giuseppe fino a Betlem”. In questa occasione si assiste prima alla celebrazione nella Chiesa di San Francesco d’Assisi dell’Immacolata e poi alla processione nel centro storico della città. Successivamente puoi assistere alle famose ninnarelle eseguite da vari suonatori che si alternano a balli scatenati, risate e spari di mortaretti. Questa preghiera o rituale è prevista per 9 giorni consecutivi seguito da una specialità culinaria della casa, la suddetta scacciata.
Come trascorrere le feste natalizie a Catania: i mercatini

Se vai a Catania, altra particolarità del luogo sono i classici mercatini natalizi presso cui artigiani, artisti ed espositori locali ma anche provenienti da tutta Italia e dall’Europa danno vita a questa bellissima atmosfera di festa e gioia. È possibile ammirare tali esposizioni presso il Parco Villa del Grado. I passanti possono ammirare varie opere di ogni genere, acquistarle e molto altro. Nel centro non mancano sicuramente gli spettacoli dal vivo. Questi sono messi in evidenza grazie alla partecipazione di cantanti, musicisti e giocolieri che ti diletteranno in tutti i modi, divertendo tantissime persone, sia grandi che piccini. Per i bambini c’è la possibilità di ammirare e divertirsi nella casetta di Babbo Natale, situata presso la ProLoco di Linguaglossa, un luogo in cui imbucare o spedire letterine di Natale al famoso Babbo che tu sicuramente conoscerai. Fare le foto con Babbo Natale, ammirare le luci attorno la casetta e tanto altro ancora. Ecco infatti che altro elemento importante sono le luminarie di Catania dove puoi osservare e ammirare le luci del Natale in città con tanto di decorazioni ad alta qualità.
Natale a Catania: Presepe enogastronomico di Licodia Eubea
25 e 26, ma anche 23 e 30 dicembre 2022 e poi nuovamente 1, 6, 7 gennaio 2023 a Licodia Eubea, precisamente in Via Spirito Santo, sarà possibile visitare il Presepe enogastronomico. All’interno dell’installazione, promozione di alcuni piatti tipici del territorio come ricotta, cavati, pataco, cuddiruna e sfince. Gli orari sono dalle 18.00 alle 22.00 e l’ingresso è 3 euro, ma è gratuito per i bambini di età sino ai 6 anni.
Natale a Catania per i più piccoli
Natale a Catania consigli
Mostre natalizie
Abbiamo scelto una particolare mostra natalizia per voi, ovvero quella di Giuseppe Leone presso la GAM, Galleria D’Arte Moderna in via Castello Ursino 26 a Catania. All’interno del calendario di “Zampognarea”, il Festival dedicato alle zampogne e alle cornamuse, è stata presentata da “Ricreiamo il Natale – Suoni e racconti nelle periferie tra musica e teatro” . L’esposizione si inaugura mercoledì 21 dicembre alle ore 17.00 e resta fruibile, a ingresso gratuito, fino al 6 gennaio 2023 tutti i giorni (eccetto i festivi) dalle 9.00 alle 13.00.