Come nasce la Torta Bavarese?
Il dolce che oggigiorno chiamiamo col termine Bavarese è il risultato di una variazione dell’altrettanto celebre Crema Inglese. Innanzitutto è d’obbligo fare alcune precisazioni sull’origine del suo nome, in Germania si intende col nome Il Bavarese, una bevanda a base di tè, latte e liquore, essa fu importata in Italia nel 1700. La Bavarese, al femminile, è invece una crema inventata in Francia dove viene chiamata con il termine bavarois e si intende un budino ispirato proprio alla bevanda tedesca.Come si prepara?
Il dolce che oggigiorno chiamiamo col termine Bavarese è il risultato di una variazione dell’altrettanto celebre Crema Inglese. Innanzitutto è d’obbligo fare alcune precisazioni sull’origine del suo nome, in Germania si intende col nome Il Bavarese, una bevanda a base di tè, latte e liquore, essa fu importata in Italia nel 1700. La Bavarese, al femminile, è invece una crema inventata in Francia dove viene chiamata con il termine bavarois e si intende un budino ispirato proprio alla bevanda tedesca.Come si prepara?

La Torta Bavarese originale prevedeva una base di crema inglese alla quale veniva aggiunta della gelatina per renderla più densa e della panna montata per rendere il composto ancora più soffice e spumoso di quanto già non fosse. Al tutto si abbinava uno strato di Pan di Spagna con bagna alcolica. Vediamo assieme alcune variazioni alla ricetta originale nella variante con il cioccolato e in quella con il pistacchio.
Ingredienti
250 g di latte intero
150 g di zucchero
4 tuorli d’uovo
250 g di panna fresca
dai 6 ai 10 fogli di gelatina a seconda della consistenza che desiderate ottenere
vanillina o bacca di vaniglia
150 gr di cioccolato fondente/80 gr di crema al pistacchioPer quanto riguarda la preparazione devi innanzitutto mettere in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina in modo che si ammorbidiscano, quindi sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero sino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Nel frattempo, in un pentolino scalda il latte con la vanillina o una bacca di vaniglia, appena inizia a sobbollire, spegni il fuoco e lascia riposare 5 minuti. Rimuovi la bacca di vaniglia e aggiungi un po’ alla volta il latte alle uova mescolando con cura. Una volta amalgamato il tutto riponilo sul fuoco e porta a bollore continuando a mescolare, spegni nuovamente il fuoco e aggiungi uno alla volta i fogli di gelatina sempre mescolando con un cucchiaio di legno.
È proprio in questo frangente che potrai inserire il cioccolato fondente preventivamente sciolto a bagno maria oppure la crema di pistacchio. La panna deve essere l’ultimo componente da aggiungere altrimenti si rischierebbe smontarla.
Una volta raffreddato, monta a neve la panna ed incorporala sino ad ottenere un composto omogeneo, non ti resta che versare il composto nelle coppette o nella tortiera e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
A questo punto puoi guarnire la tua torta bavarese con delle scaglie di cioccolato o della granella di pistacchio.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
Lascia un commento