-
La riviera Catanese
Visitare la riviera Catanese è una meta obbligatoria Vi trovate in Sicilia e non sapete cosa vedere ? Oltre a visitare la splendida città di Catania, ricca di arte e di cultura, non puoi mettere in secondo piano la riviera Catanese. Non visitare la costa catanese vuol dire non aver visto una parte bellissima della […]
-
Etnaland uno dei più grandi parchi divertimenti acquatici del sud Italia
Etnaland, il grande parco dei divertimenti in Sicilia Etnaland è il grande parco dei divertimenti della Sicilia, vicino alla bellissima Catania e ai piedi del magico vulcano Etna. Il parco è suddiviso nel Themepark e nell’Acquapark, specializzati nello svago e nel gioco, e nel Parco della Preistoria caratterizzato da un aspetto più didattico, ma arricchito […]
-
Via Etnea alla scoperta di una delle strade più belle di Catania
Se ti trovi a Catania è impossibile non passeggiare lungo via Etnea. Scopriamo insieme una delle strade più belle di Catania: Brevi cenni storici Dopo il terremoto che colpì la città di Catania nel 1693, il duca di Camastra ordinò la costruzione di quest’arteria che congiunge il Duomo con il parco Gioeini. Inizialmente la strada misurava […]
-
Visitare Catania sotterranea
UNA CITTA’ STRATIFICATA Visitare Catania sotterranea: La storia della città di Catania ci ha insegnato che, come Troia, è stata riportata alla luce ben sette volte, racchiudendo così tesori inimmaginabili. Terremoti, guerre e l’azione devastante delle eruzioni vulcaniche ha permesso di avere oggi questo spettacolo della natura che possiamo chiamare Catania Sotterranea. Essa è costituita […]
-
Alla Scoperta dell’Etna
L’Etna il vulcano più alto d’Europa Il Monte Etna è sicuramente uno dei posti più conosciuti della Sicilia, è un vulcano ancora in attività, vanta di essere il più alto esistente in Europa e inoltre Patrimonio dell’Umanità dal 2013. Il vulcano con la sua imponenza e maestosità, domina tutta la provincia di Catania. Le leggende […]
-
La Prima Stampa a Catania
La Prima Stampa a Catania La stampa a caratteri mobili, grazie alla quale si poté facilitare il processo di riproduzione delle copie stampate, nacque nel 1455, quando Johannes Gutenberg pubblicò la “Bibbia a 42 linee”, interamente composta e stampata con la tecnica dei caratteri mobili. Dal 1455 al 1471, passarono sedici anni. Nel 1471 Catania […]
-
Le Leggende sul Terremoto del 1693 a Catania
Le Leggende sul Terremoto del 1693 a Catania Al terremoto del 1693 a Catania sono legate due leggende: la leggenda di Don Arcaloro e quella del Vescovo Carafa. La prima delle due leggende narra che nella mattina del 10 Gennaio 1693 una vecchia fattucchiera si presentò al palazzo del barone catanese Don Arcaloro Scamacca, chiedendo […]
-
Il Castello Ursino e le sue leggende
Il monumento di età medioevale più conosciuto di Catania è il castello Ursino, costruito dall’imperatore Federico II di Svevia dal 1239 al 1250, nel luogo dove sorgeva un castello che dominava il porto e il golfo di Catania, in latino “castrum sinus”. Da questa denominazione il castello venne per corruzione chiamato “Castello Ursino”. Per […]
-
Il Ratto di Proserpina e il Clima della Sicilia
I racconti mitologici narrano che il Clima Siciliano si alterni in due stagioni diverse, una lunga stagione calda di otto mesi, e una più corta di quattro mesi, a causa del Ratto di Proserpina. Il mito narra che Plutone, dio degli inferi, stanco delle tenebre del suo regno, decise un giorno di risalire e vedere […]