Immacolata a Catania: un primo assaggio di Natale

Dal sacro al profano in centro città
Domenica 8 dicembre nei pressi della Chiesa di San Francesco d’Assisi a Caltagirone
Si terranno i festeggiamenti dell’Immacolata Concezione. Successivamente, alle 11:30 il corpo dei vigili del fuoco si incaricherà di rendere omaggio alla Madonna del Campanile, la cui statua si trova in Piazza Umberto, mentre nel pomeriggio alla presenza delle autorità cittadine nonché di alcuni cortei civici, si svolgerà la processione del simulacro, che si snoderà per tutte le vie del centro storico catanese.
I festeggiamenti si concluderanno alle otto alla galleria Sturzo, all’interno della quale si potrà gustare la straordinaria muffoletta, tipico panino all’aroma di finocchio selvatico, servito con vino e ottime caldarroste per riscaldare gli animi.
Uno shopping natalizio originale
Per tutta la durata del weekend (sabato 7 e domenica 8 dicembre) si svolgerà Magico Natale, una fiera che contiene moltissime idee per fare regali d’artigianato. A Palazzo Biscari, sede di questa mostra, gli artigiani del luogo avranno l’occasione di esporre e mettere in vendita il frutto del proprio lavoro, offrendo ai tanti visitatori la possibilità di fare shopping in maniera completamente diversa.
L’arte dell’artigianato nei mercatini in città
Il 7 dicembre sarà anche il momento in cui avranno inizio i mercatini di Natale presso il Chiostro del Palazzo Minoriti. Dalle 10 alle 9 di sera ogni giorno tranne Natale e a Capodanno sarà possibile visitare gli espositori dell’Artigianato artistico del luogo.
Buon cibo e vino a Milo
Per gli amanti della gastronomia, domenica 8 dicembre per tutto il pomeriggio a Fornazzo, una frazione della località Milo, si terrà una sagra con protagonista la scacciata e il vin brulé. Si tratta di un’occasione per stare assieme a tutta la famiglia in allegria, poiché sarà presente anche un servizio di animazione per bambini.
Un presepe molto particolare
Il 7 dicembre inaugurerà anche il Presepe dei Nebrodi, uno dei più spettacolari di tutta la Sicilia. Quest’originale raffigurazione sacra non solo ha il compito di rievocare la nascita di Gesù, bensì offre anche un’interessante spaccato di quella che era la vita rurale dei monti Nebrodi.
<<<<Villaggio di Natale a Catania il mercatino in Piazza Università>>>>