Un investimento europeo per lo sport a Catania
La città di Catania si prepara a una nuova rinascita sportiva: il campo sportivo Salvatore Seminara nel quartiere Barriera sarà completamente riqualificato grazie a un investimento di 1,25 milioni di euro, finanziati interamente attraverso i fondi europei del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027.
Un progetto approvato per una struttura moderna e sostenibile
La Giunta Comunale di Catania, guidata dal sindaco Enrico Trantino, ha dato il via libera al progetto esecutivo promosso dall’assessorato allo Sport e Politiche Comunitarie, sotto la direzione di Sergio Parisi. Si tratta di un intervento che non graverà sul bilancio comunale e restituirà al quartiere un impianto sportivo all’avanguardia, sicuro e rispettoso dell’ambiente.
Lavori in partenza: cosa prevede il progetto
Il piano di riqualificazione prevede numerosi interventi mirati a migliorare ogni aspetto del complesso sportivo. Tra le principali novità ci sono:
- Il rifacimento del manto erboso con materiali sintetici di ultima generazione, eco-compatibili;
- L’installazione di un nuovo ed efficiente impianto di irrigazione;
- La messa in sicurezza delle strutture perimetrali, a tutela della sicurezza degli utenti;
- Il rinnovamento delle attrezzature sportive, adeguandole agli standard attuali;
- La costruzione di nuovi spogliatoi e il recupero funzionale di quelli già esistenti.
Sport, salute e socialità: un presidio per il quartiere
Il progetto va oltre la semplice riqualificazione strutturale: rappresenta un importante investimento nella valorizzazione dello sport come strumento di inclusione, socializzazione e promozione del benessere. Il campo Salvatore Seminara potrà tornare a essere un punto di riferimento per giovani, famiglie e associazioni sportive locali.
Tempi e obiettivi dell’intervento
L’avvio dei lavori è previsto entro la fine del 2025, con una durata stimata di 191 giorni lavorativi. Il cronoprogramma è stato studiato per garantire rapidità ed efficienza, con l’obiettivo di consegnare ai cittadini una struttura completamente rinnovata in tempi certi.
Un esempio virtuoso di utilizzo dei fondi europei
Il restyling del campo sportivo di Barriera è un chiaro esempio di come i fondi comunitari possano essere utilizzati con efficacia per migliorare la qualità della vita nei quartieri urbani. Senza pesare sulle casse comunali, Catania si dota di un’infrastruttura capace di generare valore nel tempo, promuovendo sostenibilità, salute pubblica e coesione sociale.
Grazie a questo intervento, il campo sportivo Salvatore Seminara si trasformerà in un modello di impiantistica sportiva urbana, capace di rispondere alle sfide del presente e alle esigenze delle future generazioni di sportivi catanesi.
Lascia un commento