La Giunta comunale di Catania, su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi, ha dato il via al Parco Urbano Lineare di Librino. Un progetto strategico da oltre 16 ettari, già appaltato, che promette di trasformare radicalmente l’identità sociale, ambientale e urbana del quartiere.
Che cos’è il Parco Urbano Lineare di Librino?
Il progetto riguarda il tratto compreso tra viale Librino–Moncada e viale San Teodoro, zone attualmente caratterizzate da degrado e assenza di spazi qualificati. L’obiettivo è consegnare ai cittadini un corridoio verde multifunzionale, integrato nella futura “Green Way” che collegherà Librino al centro storico e alla costa.
Finanziamento e obiettivi
L’opera è resa possibile grazie ai fondi del PNRR – Missione 5 “Piani Urbani Integrati”, per una cifra complessiva di 7 milioni di euro. Un investimento mirato a migliorare la qualità della vita, favorire la mobilità sostenibile e promuovere l’inclusione sociale.
Cosa prevede il progetto?
Mobilità dolce e piste ciclabili
Saranno realizzate piste ciclopedonali unitarie e continue, per collegare Librino con il resto della città, proponendo una modalità ecologica e attiva di spostarsi.
Connessioni verticali e ascensori panoramici
Per superare il dislivello tra il viale e le aree alte, verranno installati ascensori panoramici e nuove connessioni verticali, migliorando l’accessibilità e offrendo viste panoramiche sul quartiere.
Recupero terrazze urbane
Le Terrazze urbane delle Torri Nord e Sud saranno valorizzate: spazi fruibili, sociali e attrezzati, da destinare a momenti di relax e incontro.
Aree gioco, fitness, eventi e ristoro
Il parco comprenderà zone per i più piccoli, aree fitness, spazi per eventi all’aperto e servizi di ristoro, perfetti per attività ludiche e aggregative.
Sostenibilità ambientale
L’illuminazione sarà a LED, i materiali utilizzati saranno riciclati, e il verde comprenderà piante a basso consumo idrico: un tracciato sostenibile sia per l’ambiente che per le tasche dei cittadini.
La Green Way: una visione più ampia

Il nuovo parco è concepito come tratto vitale della futura “Green Way”, che connette Librino al centro storico e alla costa. Una rete ecologica urbana in grado di facilitare mobilità dolce, turismo lento e valorizzazione del contesto culturale catanese.
Le dichiarazioni istituzionali
Sindaco Enrico Trantino
“Un progetto che guarda al futuro e alla dignità di Librino. Il parco sarà un simbolo di rigenerazione urbana, sociale e ambientale.”
Parole che sottolineano come questa iniziativa non sia solo infrastrutturale, ma portatrice di valori, orgoglio e identità comunitaria.
Assessore Sergio Parisi
“Non solo uno spazio verde, ma un punto di connessione, benessere e socialità. Un esempio virtuoso di utilizzo delle risorse PNRR.”
Il progetto viene presentato come un’opportunità di ripartenza urbana, integrando dimensioni sociali, ambientali e civili.
Tempistiche e cantieri
- Appalto già assegnato: i lavori sono ufficialmente partiti.
- Durata stimata: si prevede completamento entro 18-24 mesi.
- Coordinamento pubblico-privato: lavorano in sinergia Comune e imprese locali, con attenzione a puntare su fornitori sostenibili e manodopera qualificata.
Benefici attesi
Beneficio | Dettaglio |
---|---|
Ambiente | Aumento delle aree verdi e arredo urbano sostenibile |
Mobilità | Collegamenti ciclopedonali e ascensori per superare dislivelli |
Socialità | Spazi aggregativi, fitness e servizi |
Economia locale | Creazione di lavori diretti e indotto |
Cultura civica | Nuove terrazze fruibili, luoghi di incontro |
Il ruolo del quartiere Librino
Tradizionalmente periferico e segnato da difficoltà socio-economiche, Librino acquisisce con questo intervento:
- un cuore rinato, capace di regenerare identità e appartenenza
- una porta verso la città, grazie alla Green Way
- una dimensione di bellezza, simbolo di riscatto urbano
Prossimi passi
- Completamento dei lavori in 18-24 mesi
- Lancio di iniziative culturali, tra eventi, laboratori e sport
- Coinvolgimento attivo dei residenti nella definizione delle attività
- Monitoraggio continuo del progetto e feedback condivisi
Il Parco Urbano Lineare di Librino rappresenta un cambio di paradigma: da quartiere isolato a nodo urbano integrato, da zona degradata a laboratorio diffuso di bellezza, inclusione e benessere. Con 7 milioni di investimento PNRR, oltre 16 ettari di verde e infrastrutture moderne, il progetto è molto più di un parco: è la promessa di un futuro migliore per tutta Catania.
Lascia un commento