Centro diurno di Misterbianco riaperto in Via Montepalma

Il Centro Diurno per minori di Misterbianco riapre le porte in via Montepalma. Un passo concreto verso le politiche sociali che mettono al centro giovani, famiglie e inclusione.

Centro diurno di Misterbianco riaperto in Via Montepalma

Riapre il centro diurno di Misterbianco: un sogno che torna realtà

Con grande emozione, oggi il Centro Diurno per minori di Misterbianco ha finalmente riaperto i battenti. Un luogo che, per molto tempo, è stato un punto fermo nel percorso educativo di tanti giovani del territorio.

Il Sindaco di Misterbianco, nel suo intervento, ha sottolineato come questa non sia stata una semplice inaugurazione, ma un momento simbolico e profondamente sentito, che riporta alla luce il significato autentico di politiche sociali serie e vicine alla gente.

Un presidio di educazione e speranza per i giovani Misterbianchesi

La riapertura del Centro Diurno di via Montepalma rappresenta una scelta chiara: rimettere al centro i bambini, i ragazzi e le famiglie.

“Oggi quel presidio torna alla vita. Ricordo con affetto quando, tanti anni fa, ho prestato servizio proprio qui, seguendo i ragazzi nello sport e nelle attività educative. È un’emozione particolare.”

Il Centro Diurno sarà nuovamente un luogo dove fare i compiti, giocare, scoprire i propri talenti, e soprattutto crescere insieme, seguiti da educatori preparati.

Le parole del Sindaco: un Impegno di cuore e visione

Il primo cittadino ha raccontato con orgoglio il suo passato all’interno del centro e quanto quell’esperienza lo abbia segnato nel profondo:

“Quando in campagna elettorale parlavamo di politiche sociali concrete, pensavo proprio a questi luoghi. Dove bastava una stanza, un pallone e qualcuno che ci credeva, per cambiare la vita di un ragazzo.”

E ancora:

“Questo centro è stato una svolta per intere generazioni. Un punto di riferimento nei nostri quartieri, oggi finalmente restituito alla comunità.”

Un lavoro silenzioso ma determinato per recuperare i fondi

Riaprire il Centro Diurno non è stato semplice. L’amministrazione ha dovuto lottare per recuperare i fondi e soprattutto per mantenerli a Misterbianco, senza che andassero dispersi altrove.

“Ci siamo battuti per tenere queste risorse qui, dove erano destinate, dove servivano davvero. Oggi quel nastro l’abbiamo tagliato con una commozione profonda, perché dietro c’è una storia di tenacia e amore per la nostra gente.”

Attività educative, sport e inclusione per un quartiere che rinasce

Il nuovo Centro Diurno di via Montepalma sarà una struttura moderna e funzionale, pronta ad accogliere tanti giovani con un ricco programma di attività:

  • Sostegno scolastico pomeridiano
  • Laboratori creativi e artistici
  • Sport di squadra e giochi all’aperto
  • Percorsi educativi personalizzati

L’obiettivo è chiaro: offrire alternative sane e formative per i minori, specialmente per quelli che vivono situazioni familiari o sociali fragili.

Il centro come cuore pulsante di una politica vicina ai cittadini

La riapertura del Centro Diurno è una delle risposte più forti alle promesse fatte in campagna elettorale. È una politica che guarda negli occhi le persone, che investe sul futuro, che mette i minori al centro del proprio operato.

Il sindaco ha ribadito l’intenzione di non fermarsi qui: il sogno è che ogni quartiere possa avere il suo spazio di crescita e inclusione, con progetti sociali stabili e duraturi.

Quando un nastro tagliato vale più di mille parole

Quello di oggi non è stato solo il giorno della riapertura di un centro, ma il giorno in cui una promessa fatta ai cittadini è diventata realtà.

Un giorno in cui l’emozione personale del sindaco si è unita alla gioia collettiva di un’intera comunità. Perché, come ha ricordato lui stesso, fare il bene di tutti è il vero faro dell’azione politica, e ricordarsi dei più fragili è un principio irrinunciabile.

“Da oggi, a Misterbianco, c’è un motivo in più per credere che insieme possiamo fare la differenza.”

No posts found with the keywords “Centro diurno di Misterbianco” and “”.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *