-
Comune di San Pietro Clarenza: Le 5 cose da visitare
San Pietro Clarenza è un comune siciliano di 8149 abitanti. Cittadina con una grande rilevanza di attività agricola, dedita alla produzione di vino, olio di oliva, agrumi e frutta, viene apprezzata e conosciuta anche per la sua arte tradizionale ed artigianale del ricamo. La sua storia ci riporta ad un patrimonio architettonico del tardo barocco, […]
-
Comune di Aci Catena: Le 5 cose da visitare
Aci Catena è un comune italiano di circa 28mila abitanti, situato in Sicilia e più precisamente in provincia di Catania. Aci Catena è un luogo particolarmente ricco di cultura e di storia, basta pensare alle sue numerosissime feste e sagre, quali la festa in onore di Maria Santissima della Catena, o la festa per Santa […]
-
Comune di Aci Sant’Antonio: Le 5 cose da visitare
Grazioso piccolo paese situato in provincia di Catania, abitato da meno di 20.000 persone, Aci Sant’Antonio si caratterizza per i viottoli stretti e le botteghe caratteristiche che vendono artigianato locale ma soprattutto ottime specialità enogastronomiche tipiche. Celebre anche nell’antichità, Ovidio e Virgilio attribuirono la fondazione del luogo al mito della storia d’amore tra la ninfa […]
-
Comune di Catenanuova: Le 5 cose da visitare
La città di Catenanuova ubicata nella valle del Dittaino, conta circa 5000 abitanti e si trova in un punto favorevole tra Enna, Catania, l’autostrada A19 tra Palermo e Catania. Venne fondata tra il 1727 e il 1733 dal principe di AciCatena, Andrea Giuseppe Riggio-Statella, figlio della baronessa del feudo Melinventre, Anna Maria Statella. Per volere […]
-
Chiazzette di Acireale: una passeggiata al tempo del Covid
Molte persone conoscono Acireale per il suo prezioso barocco, per le sue innumerevoli e pregiate chiese e, perché no, anche per il suo gustosissimo “trunzu” ma spesso non sanno che, a due passi dal centro storico, proprio dietro l’angolo di una strada tra le più trafficate dell’hinterland di Catania, esiste un luogo ricco di storia e […]
-
Comune di Ramacca: Le 5 cose da visitare
Il comune di Ramacca fa parte della città metropolitana di Catania, in Sicilia. Esistente in qualità di insediamento sin dal Paleolitico, la cittadina conta poco più di 10.000 abitanti. Ramacca dista una settantina di chilometri dall’Etna e una quarantina dal centro di Catania, e si può ben intendere come il comune ramacchese detenga una posizione strategica all’interno della regione siciliana. Detto ciò, andiamo […]
-
Comune di Solarino, tra storia e leggenda: Le 5 cose da visitare
STORIA Solarino è un comune della provincia di Siracusa, che conta circa 7800 abitanti posto su una leggera collina a 165 metri sul livello de mare. Situata a circa 18 km da Siracusa, Solarino è famosa principalmente per la produzione di prodotti agricoli, tra cui mandorle ed olive. Basti pensare che Solarino produce circa l’80% di […]
-
Comune di Chiaramonte Gulfi: Le 5 cose da visitare
Il Comune di Chiaramonte Gulfi anche chiamato a ragion veduta “Balcone di Sicilia”, questo piccolo comune in provincia di Ragusa e a soli 50 km dal capoluogo, si trova 700 metri sopra il livello del mare e presenta appunto una vista panoramica molto suggestiva sull’Etna, la Valle dell’Ippari e soprattutto sul tipico mare blu scuro […]
-
Comune di Floridia: Le 5 cose da visitare
Il Comune di Floridia è una cittadina situata a pochi chilometri da Siracusa, che sorge nella valle dell’Anapo e ai piedi dei Monti Climiti. Il luogo ideale per trascorrere qualche giorno di vacanza, per ammirare le belle paesaggistiche e naturali dei dintorni, gustare piatti tipici locali e passeggiare tra le vie del centro storico, per […]
-
Comune di Rosolini: Le 5 cose da visitare
Rosolini è un comune siciliano presente nell’area di Siracusa con una densità di abitanti intorno ai ” 20 675 “. Più conosciuto in dialetto come Rusalini, il comune ha origini storiche importanti, un feudo legato alla terra di Noto fu dominato dalla famiglia di Platamone. Geograficamente disposto a metà tra Siracusa e Ragusa, Rosolini è una terra di montagna disposta […]
-
Arturo di Modica: ci lascia lo scultore del Charging Bull di New York
La Sicilia è da sempre una terra di grandi personalità. Non scioriniamo qui tutta l’infinita lista di compatrioti illustri, ma chiunque sia siciliano sa quanti luminosi natali l’isola abbia regalato al mondo. In questi giorni piangiamo la scomparsa di uno fra questi: Arturo di Modica, scomparso il 19 febbraio all’età di 80 anni a […]
-
Comune di Grammichele: Le 5 cose da visitare
Grammichele è un comune di poco più di 13.000 abitanti in provincia di Catania, nel cuore della splendida Val di Noto. La sua fondazione risale all’Aprile del 1693, anno in cui uno spaventoso terremoto distrusse la cittadina di Occhiolà, oltre a diversi altri centri limitrofi. Fu così che i pochi superstiti della zona chiesero ausilio […]
-
Comune di Comiso: Le 5 cose da visitare
Storia Comiso è un comune di 30.000 abitanti della provincia di Ragusa, in Sicilia. Comiso viene identificata con l’antica subcolonia siracusana di Casmene, sulle colline dei monti Iblei. Sotto la dominazione romana si pensa che il nome di Comiso fosse Jhomisus, successivamente sotto i Bizantini diventa Comicio, per onorare la loro terra d’origine Comizo. I […]
-
Comune di Niscemi: Le 5 cose da visitare
Il Comune di Niscemi, con i suoi 25853 abitanti, si trova in provincia di Caltanissetta. Situato alle pendici dei Monti Iblei e con un territorio prevalentemente collinare, Niscemi si trova su un altopiano a 332 metri sul livello del mare con un panorama sulla vallata del fiume Maroglio e la Piana di Gela. Dista circa […]
-
Comune di Ispica: Le 5 cose da visitare
Comune di Ispica, con i suoi 16088 abitanti, è un comune in provincia di Ragusa che dista circa 9 chilometri dal mare. L’attuale nome Ispica è stato assunto solo dal 1935; anticamente veniva chiamata Hispicaefundus e in seguito Spaccaforno a causa del gran numero di tombe a forma di forno presenti nel suo territorio. La […]
-
Comune di Vittoria: Le 5 cose da visitare
La storia del comune di Vittoria Vittoria è un comune di 62.486 abitanti facente parte del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, in Sicilia. La sua peculiarità è la moderna struttura a scacchiera di cui è composta, con strade molto larghe e rettilinee. È stata fondata ufficialmente il 24 aprile 1607 dalla contessa Vittoria Colonna Henriquez-Cabrera. […]
-
Comune di Canicattì: Le 5 cose da visitare
Nella bellissima Sicilia trova spazio il Comune di Canicattì, precisamente dislocato nella provincia di Agrigento con ben i 35.539 abitanti. Un’area naturale a metà tra Agrigento e Caltanissetta, che si distingue dal caos della provincia, in cui la natura si impone in tutte le sue sfumature creando un distacco prepotente tra la realtà cittadina e […]
-
Programma di Sant’Agata 2021: le celebrazioni a porte chiuse
Programma di Sant’Agata 2021: quest’anno a porte chiuse Sarà una celebrazione di Sant’Agata completamente diversa quest’anno, a causa dell’emergenza Covid. Così, dopo aver visto mutare tantissime abitudini della loro quotidianità, i catanesi dovranno anche fare i conti con le nuove restrizioni applicate in considerazione della corrente situazione epidemiologica. Un momento storico che rende impossibile la […]
-
Palermo: un itinerario da non perdere
Palermo è una città meravigliosa, capoluogo di regione della Sicilia. Una città ricchissima di storia, cultura, tradizione, collocata ai piedi del monte Pellegrino, sul limite della fertile conca d’Oro. Una gemma incastonata nella nostra bellissima isola, alla quale sarebbe impossibile dedicare un solo articolo. Abbiamo quindi deciso – pur mantenendo una trattazione molto sintetica – […]
-
Comune di Palma di Montechiaro: le 5 cose da visitare
Comune di Palma di Montechiaro è un paese di modeste dimensioni nella provincia di Agrigento, fondato nel 1637 da Carlo Caro Tomasi di Lampedusa. Questo nome ti sembra familiare? Probabilmente è perché questo signore è un successore del più celebre Giuseppe Tomasi, l’autore del romanzo Il Gattopardo. Proprio per questo motivo oggi sono in molti […]
-
Comune di Ribera: le 5 cose da visitare
Comune di Ribera è una piccola e bella città che si trova nella provincia di Agrigento, in Sicilia. La città è situata lungo la costa sud est dell’isola e deve la sua fortuna turistica sia alle bellissime spiagge e sia anche alla presenza di diverse costruzioni d’importanza artistica, culturale e storica storici. Ribera è inoltre […]
-
Comune di Mussomeli: le 5 cose da visitare
Il comune di Mussomeli è sicuramente una tra le città più rinomate in terra siciliana: nonostante la sua dislocazione in un altopiano collinare nell’entroterra, esso può vantare una posizione strategica rispetto al mare, facilmente raggiungibile con pochi minuti di macchina, e le più importanti città d’arte di che la circondano come ad esempio Agrigento, Caltanissetta […]
-
Comune di Pachino: Le 5 cose da visitare
Comune di Pachino, perla della Sicilia Pachino è un comune del siracusano posto all’estrema punta sud della Sicilia. E’ famoso per il pomodoro, specialità enogastronomica del luogo, ma non solo: la Sicilia ed in particolar modo alcune zone nei pressi di Siracusa tra cui Pachino, possiedono un background storico e artistico di altissimo livello. Per […]
-
Comune di Acate: le 5 cose da visitare
Comune di Acate è un piccolo paese della Sicilia situato nella provincia di Ragusa, bellissima città nella zona est della regione. Le strade e il centro storico che caratterizzano Acate sono ricchi di Storia e cultura. I luoghi da visitare sono molteplici e ogni turista che viene da lontano ma anche da paesi limitrofi, sono […]
-
Elenco di tutti i Castelli in Sicilia
Ogni anno, in qualunque periodo, le persone che viaggiano e si trasformano di conseguenza in perfetti turisti, sono alla costante ricerca di attrazioni caratteristiche del posto, siano esse naturali o artificiali, che gli possano raccontare e far capire qualcosa in merito al luogo da loro visitato. Possiamo dire che le attrazioni al giorno d’oggi sono […]
-
Comune di Caccamo: le 4 cose da visitare
Storia Caccamo è un comune italiano di 8014 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Le origini di questo piccolo comune sono state studiate per anni da diversi studiosi; alcuni sostengono che il termine Caccamo dervi dal punico-cartaginese “Caccabe” (testa di cavallo, presente nello stemma), altri dal greco “Kakkabe” (pernice) o “Kakabe” (calderone), oppure […]
-
Comune di Racalmuto: Le 5 cose da visitare
La Sicilia è una terra che offre moltissimi luoghi suggestivi, piccoli paesini che nascondono in se delle meraviglie tutte da scoprire. Il Comune di Racalmuto è un paesino della provincia di Agrigento, con una storia incredibile e luogo di nascita di molti personaggi famosi e illustri che si sono susseguiti nel corso della storia. Vale […]
-
Comune di Favara: le 5 cose da visitare
Dove trovare luoghi incantevoli e avventurosi, mete storiche e siti contemporanei, se non in Sicilia, e in particolare nel Comune di Favara, comune di poco più di 30 mila abitanti. Comune di Favara, cosa visitare? Non fatevi ingannare dalle dimensioni raccolte di questo Comune, perché gli spunti da offrire per essere una città da ricercare […]
-
Comune di Cattolica Eraclea: le 5 cose da visitare
Comune di Cattolica Eraclea è una città di circa 4000 abitanti che si trova nel sud della Sicilia, nella provincia di Agrigento. Dal punto di vista geografico, la città sorge a 180 metri sul livello del mare ed è circondata dai monti San Giorgio e Gianfaglione, offrendo cosi un paesaggio naturalistico molto bello e suggestivo […]
-
Ufficio Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa
Nella provincia di Agrigento e più precisamente nel comune di Siculiana si trova un’area naturale gestita dal WWF, che occupa più di 740 ettari di territorio e sei km di costa affacciata sul Mediterraneo. Si tratta di una zona amata dai siciliani ma anche dai turisti che ogni anno si riversano su quest’isola attirati dal […]