Categoria: Viaggio
-
Madonna a Marzamemi, l’incantevole borgo
C’è una costa che, negli ultimi anni, sta incantando tutti i siciliani. E’ lo splendido litorale di Marzamemi, incantevole borgo dal gusto tutto siciliano, ricco di natura ma anche di movida. Che sia un luogo splendido è certificato non solo dalla preferenza ormai accordatagli in maniera unanime dagli isolani, ma anche dalle star. Sono tantissime…
-
Cosa vedere in Basilicata
Se c’è una regione che sta facendo veramente bene negli ultimi anni nel Sud Italia, quella è la Basilicata. Parliamo di una regione che, fino a qualche decennio fa, non era assolutamente nota come polo turistico. Negli ultimi tempi invece i lucani hanno deciso di rimboccarsi le maniche e farsi conoscere nel mondo, facendolo oltretutto…
-
San Lorenzo 2022: cosa fare a Catania il 10 agosto
La notte di San Lorenzo 2022 è una delle più attese di tutta l’estate. Una notte durante la quale, a causa del passaggio all’interno dell’orbita visiva terrestre degli asteroidi della costellazione di Perseo (detti appunto Perseidi), possono essere avvistate un gran numero di stelle cadenti. Una notte dunque importante per gli astronomi, certamente, ma anche…
-
Mostra beni recuperati dalla GdF apre a Riposto
Quante volte ci siamo detti che la nostra terra avrebbe molto da offrire, se non fossimo noi stessi i primi a depredarla? Ci siamo dovuti arrendere spesso alla voracità dei predatori di tombe, all’avarizia di mercanti e collezionisti che hanno smerciato beni preziosissimi, perduti prima di poter giungere alla collettività. E non solo beni archeologici…
-
La Cattedrale di Sant’Agata
Per chi programma un viaggio in Sicilia e vuole fare una visita a Catania, ai piedi dell’Etna, sicuramente la Cattedrale di Sant’Agata è un appuntamento irrinunciabile dato il monumento importantissimo dal punto di vista storico e architettonico. La Cattedrale di Sant’Agata è il più importante luogo di culto cattolico di Catania. La cattedrale è dedicata…
-
L’orto Botanico di Catania
L’orto botanico di Catania è un meraviglioso giardino, un patrimonio naturalistico di straordinaria bellezza che conserva fiori e piante provenienti da tutto il mondo.Realizzato dagli interventi architettonici di Mario Di Stefano su commissione di Francesco Tornabene, quest’orto botanico si presenta ad oggi come un luogo senza tempo: una perla rara al cui interno vivono i…
-
Monumento ai caduti, tesoro di Catania
Chi passeggia sul lungomare di Catania, inebriato dall’odore del mare e immerso nella sua bellezza spesso non si accorge di un’opera di architettura moderna che incontra lungo il suo percorso: il Monumento ai Caduti di tutte le guerre, sito in piazza Tricolore, vicino al polo fieristico delle Ciminiere. La distrazione, o meglio, a volte anche una sorta…
-
Porta Uzeda
Porta Uzeda è il monumento simbolo di Catania; Fu costruita nel 1698 e prende il nome dal vicerè allora in carica, Paceco De Uzeda. Porta Uzeda: ubicazione Porta Uzeda si apre sulle mura cinquecentesche fatte erigere dall’imperatore Carlo V a difesa della città. Divide Piazza Duomo dalla zona del Porto, e nello stesso tempo collega…
-
Solarium Catania, riaprono Ognina e Piazza Europa
Ci siamo: i solarium a Catania sono pronti a ripartire. Una buonissima notizia che arriva dopo le stagioni 2020 e 2021, forzatamente senza solarium comunali per via dell’emergenza sanitaria. Una buona notizia anche rispetto agli aggiornamenti primaverili, che avevano certificato come a rischio la stagione dei solarium catanesi. Una delle cause principali era stato il…
-
La chiesa di San Mauro di Aci Castello
Nella parte più orientale della Sicilia, si trova il piccolo borgo marinaro di Aci Castello, il cui fiore all’occhiello è la chiesa di San Mauro. A circa 15 m.s.l.m., questo gioiello artistico attrae ogni anno milioni di turisti, sia italiani che stranieri, grazie alla sua ineguagliabile bellezza. Se ami una vacanza che concili visite artistiche…
-
Il Programma del Carnevale di Misterbianco
Carnevale di Misterbianco: il carnevale da non perdere Uno degli eventi più attesi dell’anno in Sicilia è senza dubbio il Carnevale di Misterbianco. Si tratta di un momento unico atteso da grandi e piccini che si svolge ogni anno nel comune di Misterbianco situato nella città metropolitana di Catania. Sono tanti infatti coloro che si…
-
Carnevale di Acireale: weekend conclusivo
Che il carnevale di Acireale sia “il più bello di Sicilia” per definizione è innegabile ma oserei dire che da qualche anno merita un appellativo in più. Sono lontani ormai gli anni delle manifestazioni disturbate dai mattarelli, dai getti d’acqua inconsulti, dagli scherzi pesanti. Il Carnevale di Acireale oggi sfoggia uno spettacolo impareggiabile nella sua eleganza…
-
Fontana di Piazza Duomo a Taormina
La Fontana di Piazza Duomo è uno dei tanti gioielli sparsi per la stupenda città di Taormina, dove si possono apprezzare una grande varietà di stili artistici ed influenze culturali. Solo in piazza del Duomo infatti puoi già trovare svariati importanti edifici a partire chiaramente dal Duomo stesso, costruito nel XIII secolo, oltre al Palazzo…
-
Catania: eruzione e tutti i colori della nostra terra
Chi ha vissuto Catania, le sue campagne, il suo mare, la vista del monte Etna, lo sa bene. Catania è un luogo splendido, ricco di colori. In questi giorni “a Muntagna” è tornata ad eruttare e internet si è nuovamente riempito di meravigliosi scatti, testimonianze tangibili della sua pirotecnica spettacolarità. Ma questo tripudio di fuochi,…
-
Catania, il perché di alcuni nomi di vie famose
Quante volte siamo soliti pronunciare il nome di una strada, di una piazza, di un luogo della nostra città. Soprattutto se poi in quella strada ci abitiamo, se magari è la nostra Catania, il nome che caratterizza la posizione della nostra residenza diventa veramente importante, fa parte della nostra vita, delle nostre abitudini, del nostro…
-
Carnevale di Acireale, rinvio in primavera
Il Carnevale di Acireale viene rinviato in primavera. Così, mentre ancora tutta l’Italia e specialmente la Sicilia si arrovella sul rientro a scuola (con poco accordo fra governo, Regioni e presidi) e mentre i numeri dei ricoveri Covid rimbalzano da bollettino a bollettino, per uno degli eventi più amati si è raggiunta una chiara risoluzione.…
-
Lista dei presepi a Catania
I Presepi sono una tradizione ormai consolidata negli anni, per tutti i cattolici e non solo. Le città italiane nel periodo natalizio sono in festa e le strade si riempiono di addobbi di ogni tipo, per la gioia degli abitanti. Le raffigurazioni del Presepe sono più sentite al sud, soprattutto in città come Napoli e…
-
Frecciabianca arriva in Sicilia: da Catania a Palermo
Un piccolo ma significativo passo, l’inaugurazione del Frecciabianca in Sicilia che collegherà e precisamente Palermo con Messina e Catania, con fermate intermedie a Enna e Caltanissetta. D’altronde la nostra isola è sempre stata storicamente afflitta da un’insufficienza per quanto riguarda le infrastrutture dei trasporti e il Frecciabianca costituisce in tal senso certamente una miglioria. La…
-
Eventi Sicilia a Catania le vie dei Tesori, a Palermo il FAI
Un’iniziativa che ha avuto tantissimo successo e che sta per volgere al termine e queste sono le ultime settimane per approfittarne. Il Festival delle Vie dei Tesori non sembra intenzionato a smettere di regalare meraviglie. Così l’iniziativa che ha animato tutta la Sicilia con una lista infinita di luoghi (da Palermo a Bagheria, da Noto a…
-
Cielo di Ottobre 2021: ora solare, sole, luna, pianeti
Con il mese di settembre abbiamo detto addio all’estate 2021 e l’autunno ci è venuto incontro, con il suo cielo di ottobre, alternando calde giornate di sole ad altre cupe e piovose. La notte, il cielo grigio, zeppo di nuvole, nasconde lo spettacolo della sfera celeste che tanto attira gli appassionati del settore, i cosiddetti astrofili, gente che…
-
Cielo di settembre: sole, luna, pianeti, costellazioni
E’ arrivato settembre quasi senza accorgercene. Abbiamo abbandonato agosto e con lui l’estate, che sta per volgere al termine. Un’estate breve perché è ancora tanta la nostra voglia di stare all’aperto, tanta la voglia di riprendere la vita che conducevamo prima del Covid e invece, dopo giorni durante i quali sembrava che la curva del…
-
Matera: cosa vedere in un weekend, itinerario da 3 giorni
Pronti a proseguire la visita nella splendida capitale della cultura europea 2019? Se vi siete persi la prima parte del nostro itinerario, potete recuperarla con facilità. Se invece preferite un itinerario più naturalistico, abbiamo quello che fa al caso vostro (e potete anche collegare i due itinerari). In ogni caso, siamo pronti a riprendere la…
-
Eventi Catania: tutti gli appuntamenti fino al 31/08
Ferragosto è ormai alle spalle e ci prepariamo all’ultima parte di quest’estate. Una bella stagione che ci ha visto finalmente uscire e riprenderci un po’ di vita, tornare a respirare dopo quella che è sembrata un’eternità chiusi a casa. Purtroppo, le notizie che giungono dal fronte emergenza sanitaria non sono sempre confortanti. Anche per questo…
-
Dove mangiare e piatti tipici di Palma di Montechiaro
PALMA DI MONTECHIARO: BELLEZZE E BONTÀ NELLA CITTÀ DEL GATTOPARDO Città della provincia di Agrigento, Palma di Montechiaro, è un centro di circa 21000 abitanti. Un concentrato di bellezza e bontà, storia e architettura, la ricchezza del suo mare e la fertilità della sua terra ne fanno la meta preferita per gli amanti dei gusti…
-
Comune di Campobello di Licata: i 5 luoghi da visitare
Comune di Campobello di Licata è situata su un altopiano verdeggiante, in una terra ricca di storia, cultura e colture che ne fanno centro di attrazione per chi visita l’agrigentino. Ha visto una fioritura artistica e culturale recente grazie alle opere dell’artista Italo-argentino Silvio Benedetto e per la rivalutazione di piazze, spazi verdi e murales che la caratterizzano e rendono…
-
Dove mangiare e piatti tipici di Fiumefreddo
FIUMEFREDDO DI SICILIA, I GUSTI E LA TIPICITÁ SICULA ALLE PENDICI DEL’ETNA Vuoi assaporare la cucina tipica di Fiumefreddo? Ecco alcuni consigli per dove fare esperienze di gusto.Fiumefreddo di Sicilia é un paese facente parte della cittá metropolitana di Catania, di poco piú di 9000 abitanti; é situato all’ombra dell’Etna, alle sue pendici nord orientali.…
-
Matera: cosa vedere in un weekend, itinerario da 3 giorni
Troppo caldo per pensare a organizzare il vostro viaggio, ma comunque tanta voglia di vedere la nostra bellissima penisola? Eccoci pronti a venirvi incontro. D’altronde, stiamo parlando di Matera, una città che non ha certo bisogno di presentazioni! Capitale della cultura europea nel 2019, Matera è ormai famosa e rinomata in tutto il mondo per…
-
Cielo di Agosto 2021: costellazioni, luna e S. Lorenzo
Ormai siamo ad Agosto, l’estate è al suo culmine, le altissime temperature di questi giorni ci confinano a casa nelle ore più calde mentre ci riversiamo all’aperto dopo il tramonto, quando i raggi del Sole, spariti oltre l’orizzonte, concedono una tregua alla calura. Torna il nostro appuntamento, dopo quello di giugno e di luglio, con il…
-
Dove mangiare e piatti tipici di Giarre
Viaggiando per la Sicilia è possibile ammirare paesaggi e culture diversi. Ma parlando di gastronomia troviamo un mondo sconfinato. Tra un paese e l’altro è possibile assaggiare lo stesso piatto in varianti differenti, senza però scostarsi eccessivamente dalla tradizione. Oggi assaporeremo le prelibate ricette tipiche di Giarre. Alcune di esse sono quasi sconosciute a molti, non per questo non possono…
-
Cosa vedere in Sila, itinerario di 3 giorni – parte 2
Continuiamo il nostro viaggio per la magnifica Sila, fra panorami mozzafiato, piatti strepitosi e tanto sport e natura! Se avete perso la prima parte della nostra guida, vi suggeriamo di recuperarla per capire bene come muoverci. Cosa vedere in Sila – itinerario da 3 giorni, giorno 2 Pronti via per un’altra giornata alla scoperta della…