Categoria: Sicilia

  • Le 5 cose da fare a Siracusa

    Le 5 cose da fare a Siracusa

    Siracusa è una delle città più antiche e affascinanti dell’intera Sicilia. Situata nella costa sudorientale dell’isola è stata dichiarata nel 2005 patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Proponiamo di seguito un breve itinerario di cinque cose da fare assolutamente se ci si trova a visitare Siracusa e le sue bellezze con poco tempo a disposizione, magari per un…

  • Scopriamo la bellissima Isola Bella “Isula Bedda”

    Scopriamo la bellissima Isola Bella “Isula Bedda”

    Un po’ di storia: L’ Isola Bella è un piccolo isolotto, che si trova a nord delle costa di Taormina, è unita alla terraferma da una sottile striscia di ciottoli e sabbia che la rende raggiungibile a piedi durante la bassa marea. I Siciliani la chiamano da sempre solo “Isula Bedda“; forse però quello che…

  • Ragusa Ibla cosa visitare in un giorno

    Ragusa Ibla cosa visitare in un giorno

    Un grande esempio di barocco italiano La nostra penisola è una meravigliosa nazione ricca di città artistiche ma anche di suggestive ed emozionanti località. Ragusa Ibla è uno dei posti più affascinanti e belli della Sicilia, venuto alla ribalta qualche anno fa grazie alla fiction italiana “Il commissario Montalbano“. Infatti la serie televisiva, che ha…

  • La storica piazza Carlo Alberto di Catania

    La storica piazza Carlo Alberto di Catania

    La città di Catania, dalla storia antichissima e gloriosa, accoglie il turista mostrandosi con tutte le sue molteplici sfaccettature. Due facce della stessa moneta Città orgogliosa, tenace e coriacea seppe risorgere dalle proprie macerie ogni volta più bella; maestosamente barocca ti potrà regalare emozioni del tutto particolari. Luci e suoni Uno dei luoghi più caratteristici…

  • I Monti Nebrodi

    I Monti Nebrodi

    I Monti Nebrodi Della Sicilia avrai già sicuramente sentito parlare per la bellezza del suo mare e delle sue spiagge. Questo è sicuramente vero, ma questa volta vorrei parlarti di qualcosa di diverso, quasi inaspettato. In Sicilia l’acqua non la fa da padrona solo sulle coste ma anche nell’entroterra. Mi sto riferendo all’ultima parte dell’appennino…

  • Chiesa dei Minoriti a Catania

    Chiesa dei Minoriti a Catania

    Catania è una delle città siciliane più belle da visitare, ricche di storia, cultura e folklore di tutta la regione. Chiunque, nel corso della propria vita, dovrebbe visitare almeno una volta la Sicilia, ed in particolar modo il capoluogo della stessa, per godere delle bellezze di questa città meravigliosa, in grado di ispirare le grandi…

  • Sant’Agata Una nobile fanciulla

    Sant’Agata Una nobile fanciulla

    La figura della Vergine Martire Sant’Agata è molto significativa e sentita per la città di Catania nonché per i catanesi stessi. Tanto è vero che Sant’Agata è la Patrona della città stessa. La cattedrale di Sant’Agata è il punto cardine in merito al culto cattolico di Catania. Altre sì Chiesa madre della stessa arcidiocesi metropolitana…

  • La famosa Piazza Umberto di Catania

    La famosa Piazza Umberto di Catania

    Catania, le sue meraviglie e la piazza nascosta. Catania, sul mar Ionio, presenta un paesaggio che risente delle eruzioni del Monte Etna. Città d’arte, fa parte del patrimonio Unesco e risulta essere l’emblema indiscusso del barocco siciliano. Il suo fascino è dovuto soprattutto a testimonianze del periodo romano, come l’Odeon, e del XIII secolo, come…

  • In giro per il Viale Libertà di Catania

    In giro per il Viale Libertà di Catania

    La città di Catania è il secondo comune più popolato della regione Sicilia. Essa è un importante comune del sud Italia, primo per popolazione che non sia capoluogo di regione. Oggi è un importantissimo punto strategico, in quanto funge da fulcro economico, infrastrutturale, economico e logistico della Sicilia orientale. La città presenta tante opere di…

  • Pista sul ghiaccio in Piazza Università dal 16 Novembre

    Pista sul ghiaccio in Piazza Università dal 16 Novembre

    Il Natale catanese quest’anno sarà sul ghiaccio. È stata installata una pista sul ghiaccio in Piazza Università che sarà attiva da venerdì 16 novembre 2018. Il centro storico di Catania diventa di ghiaccio: l’idea dell’amministrazione comunale per le festività natalizie. A partire da venerdì 16 novembre, nel centro storico di Catania, per l’esattezza in Piazza…

  • Il Bellissimo Parco Gioeni

    Il Bellissimo Parco Gioeni

    Parco Gioeni il punto di riferimento per la vita all’aperto di Catania A Catania esiste un luogo ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere qualche ora all’aperto in totale tranquillità. Stiamo parlando del Parco Gioeni, una struttura che sta divenendo sempre più importante per gli abitanti della città e non solo. Situato nella zona settentrionale…

  • Pasta alla trapanese: i sapori della Sicilia

    Pasta alla trapanese: i sapori della Sicilia

    Pasta alla trapanese: se i sapori italiani vi tentano e siete sempre in cerca di nuove ricette da provare oggi noi vi vogliamo tentare con una ricetta della splendida Sicilia. Per la precisione siamo a Trapani, è una delle varianti del classico pesto alla trapanese per cui si usano solitamente aglio, basilico, mandorle e pomodori.…

  • Un Tour nella bellissima Taormina

    Un Tour nella bellissima Taormina

    Tra le città più visitate della Sicilia c’è la bellissima Taormina Si trova in provincia di Messina e vanta milioni di turisti che arrivano per un vero e proprio tour alla scoperta delle sue meraviglie. Taormina sorge su di un colle e per questo si presta ad un panorama splendido tra l’azzurro mare da una…

  • Cosa vedere nella splendida Castiglione di Sicilia

    Cosa vedere nella splendida Castiglione di Sicilia

    Se vogliamo programmare una vacanza nella bella Sicilia non togliamoci la possibilità di vedere la splendida Castiglione Resteremo affascinati da questo piccolo paese dal fascino antico. Castiglione si trova nella provincia catanese molto vicina a Taormina; è un piccolo centro di poco più di tremila abitanti. Sorge su di un’altura attraversata dal fiume Alcantara e…

  • Il tour di Taormina, Savoca e Castelmola

    Il tour di Taormina, Savoca e Castelmola

    Di solito per svolgere un’escurzione a Taormina, Savoca e Castelmola ti viene offerto un servizio di pick-up gratuito, effettuato con un pulmino di 8 posti. Normalmente la gita viene suddivisa in tre grandi tappe, così da visitare tutti i luoghi più importanti. Il tour di Taormina, Savoca e Castelmola: Prima tappa e seconda tappa del tour…

  • Museo della Rappresentazione Catania

    Museo della Rappresentazione Catania

    Il Museo della Rappresentazione (o MuRa) ospita progetti, incisioni e disegni del Dipartimento Ingegneria e Architettura dell’Università di Catania, oltre a due laboratori. Perché visitare il MuRa Il Museo si trova nella prestigiosa Villa Zingali Tetto, una meravigliosa costruzione in stile Liberty catanese. Proprio per questo, lo stabile stesso è motivo di forte interesse architettonico.…

  • Museo di Archeologia dell’Università di Catania

    Museo di Archeologia dell’Università di Catania

    Il Museo di Archeologia si trova al piano terra di Palazzo Ingrassia, all’interno del dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Guido Libertini e la sua opera Durante i primi anni dell’epoca fascista, Guido Libertini era un archeologo di fama. Docente prima e Rettore poi dell’Università di Catania, riuscì ad entrare in possesso dei pezzi…

  • Chiesa di Santa Maria della Guardia a Belpasso

    Chiesa di Santa Maria della Guardia a Belpasso

    In una vacanza che si rispetti in Sicilia non puoi perderti una visita ai luoghi di culto, ricchi di arte e storia Situata a Catania, nella piazza di Santa Maria della Guardia, si erige l’omonima Chiesa. Fu costruita nella seconda metà del 1800 e poi restaurata, sotto richiesta di alcuni fedeli che sentivano il bisogno…

  • Museo della Radio d’epoca Catania

    Museo della Radio d’epoca Catania

    All’interno del Centro Fieristico Le Ciminiere, si trova questa interessante mostra di radio d’epoca Gentilmente concesse da Francesco Romeo in comodato alla Provincia di Catania. Perché visitarlo Negli ultimi 50 anni, Francesco Romeo ha acquistato e personalmente restaurato piccoli gioielli da tutto il mondo, radio intorno alle quali si riunivano i nostri nonni quando la…

  • Museo e Teatro dei Pupi Fratelli Napoli a Catania

    Museo e Teatro dei Pupi Fratelli Napoli a Catania

    I Pupi sono le marionette simbolo della tradizione siciliana Il Museo e Teatro dei Pupi Fratelli Napoli ne ospita una grande e meravigliosa collezione appartenuta alla compagnia Marionettistica dei Fratelli Napoli. Storia del Museo e Teatro dei Pupi Fratelli Napoli a Catania La compagnia teatrale è stata fondata nel 1921 e ad oggi è la…

  • La Piazza San Francesco a Catania

    La Piazza San Francesco a Catania

    Nel centro antico di Catania sorge la storia Piazza San Francesco. Il suo incrocio collega via dei Crociferi con via Vittorio Emanuele, con la presenza del caratteristico arco di San Benedetto. Al suo interno, sono presenti l’omonima chiesa e il Palazzo nel quale visse l’artista Vincenzo Bellini. La Chiesa di San Francesco d’Assisi La Chiesa…

  • Lo splendido Porto di Catania

    Lo splendido Porto di Catania

    Nella splendida cornice della Sicilia orientale, con il cono dell’Etna a fare da sfondo e il Mar Ionio a lambire la costa, si distende la “grigia” città di Catania, così soprannominata per quell’uniforme colore grigio-nero derivante dalla pietra lavica con cui sono stati costruiti nel tempo gran parte dei suoi edifici, monumenti, palazzi e chiese.…

  • La Funivia dell’Etna

    La Funivia dell’Etna

    Tra le innumerevoli bellezze del territorio siciliano, bisogna sicuramente includervi pure “l’Etna”. Di conseguenza tra le fermate obbligatorie bisognerebbe certamente effettuare pure quella della visita sulla montagna più alta in assoluto. Ovviamente dovrai programmare attentamente la sosta su questo vulcano “attivo”, andandoti a basare sul tempo libero che avresti a disposizione e della tipologia di…

  • Lo storico Palazzo Bonajuto a Catania

    Lo storico Palazzo Bonajuto a Catania

    Lo storico Palazzo Bonajuto con sede a Catania prende il suo nome dal suo ideatore e costruttore Natale Bonajuto Architetto siracusano che per volere del Re Ferdinando progettò questa immensa struttura su una pianta quadrata con l’utilizzo di un materiale locale estremamente resistente come la pietra arenaria. Funzioni e scopi della struttura Inizialmente progettato come…

  • Il Museo Emilio Greco di Catania

    Il Museo Emilio Greco di Catania

    Informazioni generali sul Museo Emilio Greco di Catania Situato al primo piano del Palazzo Gravina Cuyllas in Piazza S. Francesco d’Assisi a Catania, il Museo Emilio Greco è stato inaugurato nel 1994 dallo stesso artista. All’interno vi si trovano oltre 150 opere, tra sculture e disegni, del maestro siciliano divenuto celebre per le sue litografie…

  • Largo Bordighera a Catania

    Largo Bordighera a Catania

    Catania Metropoli del Mediterraneo Catania è una città affascinate e la sua storia inizia nel 729 A.C. Città di storia, sorprese, eventi e sfaccettature. Danzante e allegra con la sua atmosfera ti accompagna in un mondo dalle tradizioni intense che nascono proprio dal cuore dei catanesi stessi. Classificata come metropoli conta 300 mila abitanti. E…

  • Viale Artale Alagona Catania

    Viale Artale Alagona Catania

    Le origini di Viale Artale Alagona dai Romani ai giorni nostri La strada statale 114 è conosciuta anche con il nome di strada statale Orientale Sicula: essa costituisce una delle arterie principali della più grande isola italiana ed è certamente la principale per la sua sezione orientale. L’intento della strada è quello di collegare Messina…

  • L’Aeroporto di Catania

    L’Aeroporto di Catania

    Sei hai sempre desiderato sapere qualcosa in più sull’aeroporto di Catania. All’interno del nostro approfondimento troverai molte informazioni utili per scoprire tutto ciò che devi sapere, se hai intenzione di viaggiare facendo scalo oppure se hai come destinazione l’aeroporto di Catania. Aeroporto di Catania: nome commerciale, dimensioni e curiosità L’aeroporto di Catania, anche noto con…

  • Piazza Federico di Svevia

    Piazza Federico di Svevia

    Piazza Federico di Svevia è sicuramente una delle piazze più importanti di Catania. Questo perché si affacciano su di essa due dei monumenti più importanti della città: il Castello Ursino e la Chiesa di San Sebastiano. Questi due monumenti hanno reso la Piazza sicuramente il simbolo e, allo stesso tempo, il luogo in cui si…

  • Via San Giovanni Li Cuti che ospita l’omonimo borgo di pescatori

    Via San Giovanni Li Cuti che ospita l’omonimo borgo di pescatori

    San Giovanni Li Cuti è un piccolo borgo marinaro della città di Catania Si trova nella parte est della città. E’ un piccolo quartiere ma molto noto e meta di numerosi turisti ogni anno grazie al suo fascino e ai suoi angoli caratteristici. Perché recarsi a San Giovanni Li Cuti In questo splendido e tipico…